LOMBARDIA ECONOMY – UNIMI innova oltre l’Università

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


UNIMI Innova è l’hub dell’innovazione dell’Università degli Studi di Milano che supporta la diffusione della cultura e dei risultati della ricerca scientifica fuori dal mondo accademico

 Accanto alle due principali funzioni dell’università, ricerca scientifica e formazione, c’è una terza missione, altrettanto importante, che consiste nel diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico. Alla Statale di Milano, per sostenere questa attività è stata creata UNIMI Innova, inserita in una rete di attività e servizi organizzati dalla Direzione innovazione e valorizzazione delle conoscenze e da Fondazione UNIMI.

Un sistema di recente costituzione, ma già particolarmente attivo e in grado di generare impatto positivo sul territorio. Con Roberto Tiezzi, dirigente responsabile della direzione innovazione e valorizzazione delle conoscenze, cerchiamo di capire come opera e quali risultati ha raggiunto fino ad ora.

Roberto Tiezzi, come è nato questo sistema di supporto all’innovazione?

«Il sistema dell’innovazione della Statale di Milano ha mosso i primi passi sotto il rettorato Franzini, a partire dalla fine 2019, con una direzione d’ateneo dedicata alle attività di terza missione, dal trasferimento tecnologico all’innovazione sociale e disseminazione delle conoscenze, che ha portato poi a un’integrazione delle attività tra il settore dedicato al technology transfer interno all’Ateneo con le attività di Fondazione UNIMI, braccio operativo dell’Ateneo per le relazioni con il mondo corporate e gli investitori.

Ai servizi dedicati al supporto dei ricercatori nell’individuare i risultati di ricerca con un potenziale di applicabilità a livello industriale, abbiamo affiancato un vero e proprio programma di scouting e di accelerazione dell’innovazione: Seed for Innovation, giunto alla quarta edizione. Questo programma stimola i ricercatori a proporre idee innovative che prefigurino uno sviluppo di natura industriale e commerciale, favorendo la nascita di start up innovative.

Nel costruire questo programma abbiamo coinvolto competenze esterne, dal mondo corporate a quello degli investitori, in particolare operatori di venture capital, nonché partner di rilievo del mondo dell’innovazione. Dunque, il programma da un lato funziona da stimolo interno e dall’altro permette di aprirsi al mondo esterno. Da qui l’idea di creare un canale di promozione delle iniziative che scaturivano dalsistema di innovazione della Statale di Milano, che abbiamo chiamato UNIMI Innova».

Dopo quasi cinque anni di attività, che bilancio potete trarre?

Roberto Tiezzi

«Uno dei primi obiettivi era coinvolgere maggiormente la comunità di ricerca interna, composta da quasi 4mila ricercatori. Quando siamo partiti, in un anno, ricevevamo intorno alle 30, massimo 40 richieste di supporto per il trasferimento tecnologico; oggi, grazie a programmi come Seed for Innovation sono salite a quasi 100 proposte l’anno.

Un altro indicatore importante è rappresentato dall’attività brevettuale: abbiamo quasi raddoppiato il numero di brevetti depositati annualmente. Si tratta di un trend che la Statale è andata confermando negli anni, tanto è vero che proprio un recente studio dell’European Patent Office ha certificato che la Statale è il secondo Ateneo in Italia, subito dietro al Politecnico di Milano, per il deposito di brevetti a livello europeo».

E per quanto riguarda il tema delle risorse?

«Si tratta di altro indicatore fondamentale. Il processo di innovazione è un processo lungo: normalmente dallo sviluppo dell’invenzione alla sua applicazione e industrializzazione passa un certo numero di anni. Nelle fasi iniziali, quelle che copriamo come Ateneo, è fondamentale attrarre quegli investimenti che servono a portare in applicazione le idee.

Quindi uno delle fonti di finanziamento più importanti nel nostro settore è sicuramente la relazione con il venture capital. Negli ultimi due anni la Statale di Milano ha attratto risorse da venture capital per quasi tre milioni, che è un obiettivo importante per un’università».

Questo modello potrebbe essere scalabile a livello nazionale?

«Da anni si discute dell’inadeguatezza del tech transfer italiano rispetto ad altri paesi e il tema è molto dibattuto. C’è chi ritiene che sarebbe necessario creare degli intermediari o dei provider di servizi a favore delle università che mettessero in connessione l’università con il mercato.

Dall’esperienza fatta in Statale, credo che non esista una soluzione unica: l’innovazione è un processo complesso, che coinvolge attori diversi in fasi diverse. Le università devono investire direttamente nella creazione di strutture e servizi specializzati, radicati nelle comunità di ricerca, e sviluppare incentivi finanziari per la prima validazione delle idee. In questo modo gli Atenei si posizionano sulla prima fase, sul primo anello della catena del valore.

Tuttavia, l’apertura verso il mondo esterno è fondamentale: fin dalle prime fasi, servono relazioni con il mondo industriale e gli investitori per orientare la ricerca verso soluzioni concrete. Diventano quindi importanti i finanziamenti di venture capital, l’attivazione di progetti di co-sviluppo con aziende, il supporto di mentor esperti, che aiutano i ricercatori a strutturare le loro idee e attrarre investimenti. Solo creando una filiera di valore ben integrata si può superare il divario che il nostro Paese ancora sconta nel settore dell’innovazione».

Leggi altro su Formazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link