Intelligenza artificiale: Lumsa, il 3 aprile a Roma ritorna “Fare impresa in Italia”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Intelligenza artificiale e sostenibilità: questo il tema della nona edizione di “Fare impresa in Italia”, l’annuale convegno su imprenditoria e sostenibilità organizzato e promosso dall’Università Lumsa in collaborazione con Lumsa Alumni Network. Alla conferenza, in programma giovedì 3 aprile, dalle 8.45 alle 13, presso la sede dell’ateneo di Via Pompeo Magno 28, prenderanno parte figure di spicco del panorama italiano dell’intelligenza artificiale, startupper e investitori. Subito dopo i saluti introduttivi del rettore Francesco Bonini, dei professori Filippo Giordano e Lucia Gibilaro, l’associazione studentesca Jemsa con Pasquale Viscanti, co-founder IA Spiegata semplice, presenteranno il workshop “Creare valore con l’intelligenza artificiale”. A seguire, il panel su “Storie di imprenditorialità e startup”, in cui Valentina Righetti (Your personal trainer), Chiara Cavallo (Alfred), Emanuele Bianconi (Squp) e Claudio Vaccaro (Kobo Ventures) si confronteranno su innovazione e investimenti nelle nuove imprese.
Nella tavola rotonda dedicata all’intelligenza artificiale, spazio ad ogni aspetto di un tema così dibattuto e attuale, dagli sviluppi tecnologici alle implicazioni etiche e di sostenibilità ambientale. Interverranno Tiziana Catarci (Società italiana per l’etica dell’Intelligenza artificiale), Giacinto Fiore (AI Week), Shalini Kurapati (ClearBox AI), Domenico Nesci (Deep Ocean Capital Sgr), Giambattista Dagnino, direttore di International Research Center for Artificial Intelligence Management dell’Università Lumsa, fr. Riccardo Lufrani, docente di Teologia all’Università Lumsa, e Maurizio Naldi, professore ordinario di Computer Science all’Università Lumsa. Innovazione, sostenibilità e scenari economici, dunque, al centro del convegno organizzato dall’Università Lumsa. Giunto alla nona edizione, “Fare impresa in Italia” costituisce un importante tassello nella costruzione di un percorso che l’Università Lumsa porta avanti da anni per creare una rete di professionisti e imprese – da quelle storiche del made in Italy alle startup – in costante dialogo con gli studenti nel loro ruolo di figure professionali di domani.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link