Digitalizzazione e intelligenza artificiale in Abruzzo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



La digitalizzazione è sempre più centrale nei processi di crescita e modernizzazione delle imprese, soprattutto nel contesto delle PMI italiane. In Abruzzo, secondo il Digital Intensity Index diffuso durante la tappa all’Aquila del roadshow promosso da Piccola Industria e Anitec-Assinform, circa il 50,4% delle imprese ha raggiunto almeno un livello base di digitalizzazione. Questo dato rappresenta un segnale importante di apertura verso l’innovazione tecnologica, confermando una tendenza positiva nell’adozione di strumenti digitali e soluzioni di intelligenza artificiale.

L’incremento dell’intensità digitale è un fattore che può incidere profondamente sulla competitività del tessuto imprenditoriale locale, migliorando processi, servizi e capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato. Tuttavia, il percorso verso una digitalizzazione completa e inclusiva è ancora lungo: molte imprese devono affrontare ostacoli strutturali, come la carenza di competenze, la difficoltà di accesso a risorse adeguate e un ritardo culturale rispetto all’innovazione.

Digitalizzazione delle PMI: un progresso a metà

Il dato secondo cui circa il 50,4% delle imprese abruzzesi ha raggiunto almeno un livello base di digitalizzazione rappresenta un segnale positivo, ma allo stesso tempo evidenzia quanto sia ancora limitata la diffusione strutturata del digitale nel tessuto produttivo regionale. Le imprese che hanno iniziato a integrare tecnologie digitali beneficiano di processi più efficienti, maggiore flessibilità operativa e una migliore capacità di risposta alle sfide del mercato. Tuttavia, una parte significativa del comparto imprenditoriale resta indietro, mostrando ritardi nell’adozione delle tecnologie abilitanti.

Le principali difficoltà riguardano l’accesso alle competenze specialistiche, l’assenza di una visione strategica a lungo termine e la percezione, ancora diffusa, che gli investimenti digitali siano onerosi e rischiosi, soprattutto per le microimprese. Spesso mancano anche figure interne in grado di guidare la transizione, come digital manager o referenti per l’innovazione.

Nonostante ciò, il trend è in crescita. Le imprese che decidono di investire in digitalizzazione ottengono risultati concreti in termini di produttività, gestione dei costi e apertura verso nuovi mercati. L’ecosistema digitale si rafforza anche grazie a iniziative come il roadshow organizzato da Confindustria Piccola Industria e Anitec-Assinform, che mirano a diffondere consapevolezza e buone pratiche tra gli imprenditori.

Per far sì che la trasformazione digitale non resti un privilegio di pochi, è essenziale ampliare l’accesso alle risorse, semplificare l’utilizzo degli incentivi disponibili e promuovere una formazione continua rivolta a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale. Solo così sarà possibile superare la fase iniziale e puntare verso una digitalizzazione pienamente integrata nei modelli di business delle PMI.

L’intelligenza artificiale come leva di crescita competitiva

La digitalizzazione delle imprese non può prescindere dall’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (IA).

Secondo i dati Hostinger di settembre 2024, circa l’88% degli utenti italiani preferisce utilizzare l’AI Builder per progettare e ottimizzare i propri siti web, una percentuale in continua crescita.

Anche in Abruzzo, l’IA sta emergendo come uno strumento concreto per migliorare l’efficienza dei processi, automatizzare attività ripetitive, ottimizzare la gestione dei dati e supportare le decisioni strategiche. Le applicazioni più diffuse riguardano la manutenzione predittiva, il customer care automatizzato, l’analisi dei comportamenti di acquisto e la personalizzazione dell’offerta.

Nonostante il potenziale dell’IA sia ormai evidente, l’adozione da parte delle PMI resta ancora limitata. Spesso si teme che queste tecnologie siano troppo complesse o costose, oppure non adeguate alla scala aziendale. In realtà, esistono oggi soluzioni accessibili anche a realtà di piccole dimensioni, soprattutto se accompagnate da partner tecnologici affidabili e da un percorso di formazione mirata.

Il roadshow promosso da Confindustria Piccola Industria e Anitec-Assinform, con la sua tappa abruzzese all’Aquila, ha proprio l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione e rendere le imprese consapevoli delle opportunità concrete offerte dall’intelligenza artificiale. Attraverso testimonianze, workshop e casi d’uso, si punta a superare le resistenze iniziali e a mostrare come l’IA possa diventare un fattore abilitante della competitività.

Utilizzare l’intelligenza artificiale non significa solo adottare nuove tecnologie, ma ripensare modelli organizzativi, processi e strategie aziendali. Le imprese che sapranno integrarla con visione e metodo potranno accedere a nuove opportunità di crescita, rafforzare la propria posizione sui mercati internazionali e rispondere in modo più agile ai cambiamenti.

Ostacoli e priorità per una digitalizzazione piena

Il percorso verso una digitalizzazione piena è ancora costellato di ostacoli strutturali e culturali che rallentano l’adozione delle tecnologie da parte delle PMI. Tra le criticità più evidenti emerge la scarsità di competenze digitali, sia all’interno delle aziende che nei territori meno serviti da poli formativi e hub tecnologici. La mancanza di personale qualificato rappresenta un freno tangibile, soprattutto per le micro e piccole imprese che non dispongono di risorse dedicate all’innovazione.

Accanto al tema delle competenze, pesa anche la resistenza al cambiamento. In molte realtà imprenditoriali permane una visione tradizionale del business, che fatica a comprendere il valore strategico della digitalizzazione. Questo atteggiamento porta a sottovalutare il ritorno sull’investimento e a rinviare scelte che invece sarebbero essenziali per la crescita e la sopravvivenza sul mercato.

Dal punto di vista infrastrutturale, permangono disuguaglianze che penalizzano le aree interne o meno urbanizzate, dove l’accesso alla connettività veloce e ai servizi cloud non è sempre garantito. Colmare questo divario è una priorità, così come lo è il potenziamento delle sinergie tra pubblico e privato, università, centri di ricerca e imprese.

Per superare questi blocchi e stimolare una trasformazione efficace, è fondamentale investire in formazione continua, orientata sia ai giovani che agli imprenditori e ai lavoratori già attivi. In parallelo, occorre rafforzare gli incentivi pubblici e semplificare l’accesso a strumenti come il Piano Transizione 4.0, che offre credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, software e formazione.

La digitalizzazione non può più essere considerata un’opzione, ma una condizione necessaria per innovare, crescere e competere. Affrontare con decisione le barriere che ne limitano la diffusione è il primo passo per costruire un sistema produttivo più moderno, resiliente e connesso.



TAGS





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link