Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bari, il Consiglio regionale approva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tredici articoli per sostenere lo sviluppo e l’innovazione tecnologica del sistema produttivo regionale, promuovere la collaborazione tra le imprese e l’ambiente esterno, in particolar modo start-up, università, organismi di ricerca e altre istituzioni, e determinare sinergie tali da accelerare e migliorare i processi produttivi. Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge relativo alle ‘Misure di promozione in materia di Innovazione aperta e Intelligenza Artificiale’.

La Puglia è una delle prime regioni italiane a legiferare in materia di Intelligenza Artificiale, nell’alveo delle proprie competenze e conformemente al Regolamento Ue 2024/1689, al fine di delineare direttrici di azione e possibili iniziative di sostegno nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle imprese (con particolare riferimento alle micro, piccole e medie imprese che caratterizzano l’ecosistema regionale) e dei singoli cittadini. 

“Lo sviluppo dell’innovazione passa dall’Open Innovation – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – che è anche un paradigma nuovo, un modo di concepire le attività di ricerca e sviluppo nell’era dell’informazione e della globalizzazione basato sull’apertura alle risorse esterne, alla partecipazione e alla collaborazione tra soggetti. Rafforzare questo circuito virtuoso e questo scambio di conoscenze e competenze tra attori diversi (startupper, innovatori, nomadi digitali, studenti, università, imprese, distretti tecnologici, centri di ricerca) è uno degli obiettivi di questa Legge che intende da una parte favorire l’incontro e la contaminazione, dall’altra rendere possibile lo sviluppo economico e occupazionale proprio attraverso lo scambio di idee. La Puglia, inoltre, è una delle prime regioni italiane a legiferare in materia di Intelligenza artificiale, in conformità con il quadro normativo europeo, al fine di poter governare le sfide del futuro e non esserne sopraffatti. La Legge prevede infatti anche la promozione di iniziative per sostenere percorsi di facilitazione rivolti all’intera cittadinanza, affinché la Puglia intera sia pronta ad affrontare in maniera consapevole questa sfida già in atto”.

“A fine maggio – ha detto Delli Noci – realizzeremo un primo evento sull’innovazione, in cui cercheremo di dare vita e forma all’innovazione aperta mettendo in relazione startupper e imprese consolidate, centri di ricerca, università, perché crediamo che solo con l’apertura alla partecipazione e alla circolarità di idee e risorse si possa disegnare un modello di sviluppo pugliese competitivo e sostenibile, in grado di valorizzare i talenti e le competenze regionali ma in una prospettiva globale e internazionale. Tutto questo è in linea con la strategia regionale di sviluppo ‘Mareasinistra’ finalizzata ad attrarre i migliori talenti creativi e tecnologici a livello internazionale, con l’obiettivo principale di valorizzare, coinvolgere e collaborare con studenti, nomadi digitali, startuppers, pugliesi di ritorno, nuovi investitori, top scientist e artisti in settori altamente innovativi”.

Tra le azioni previste dalla Legge vi è l’Agenda strategica triennale in materia di innovazione aperta, che individua gli ambiti e le priorità dell’intervento regionale per favorirne la diffusione sul territorio pugliese e la Piattaforma digitale dell’innovazione, uno strumento on-line finalizzato ad agevolare e stimolare le relazioni tra tutti gli attori dei processi di innovazione (imprese, Università e centri di ricerca, Its, pubbliche amministrazioni, Terzo Settore, cittadini e ogni altro portatore di interesse) che intendano avere un ruolo attivo nelle politiche di ricerca e sviluppo di processi e prodotti.

La piattaforma sarà un luogo di incontro tra domanda di innovazione espressa da grandi imprese, pubblica amministrazione e altre istituzioni o organizzazioni e soluzioni provenienti da innovatori, piccole e medie imprese, start-up e spin-off; vetrina di proposte di innovazione, nuovi prodotti e servizi innovativi provenienti dall’ecosistema; ambiente per lavoro cooperativo, supporto a progetti di ricerca e innovazione e alla gestione di gruppi di lavoro.

Si prevede altresì l’istituzione di hub territoriali dell’Open Innovation, centri per l’innovazione destinati ad accogliere attività ad alta tecnologia, anche sotto forma di ‘experience center’, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e il trasferimento tecnologico al sistema produttivo, attraverso la creazione di laboratori di fabbricazione digitale, di percorsi di incubazione e di altri servizi a supporto dello sviluppo di idee imprenditoriali. Al fine di accelerare i processi di innovazione attraverso il dialogo e la collaborazione tra tutti i portatori di interesse, questa legge prevede anche la creazione di avvisi (uno dei quali, il bando ‘Fabbisogni’ già attivo) rivolti a start-up, mpmi, associazioni, professionisti o anche singoli individui, per promuovere idee e soluzioni innovative in specifici settori di mercato.

Il Centro di Competenza regionale per l’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, infine, avrà il compito di definire la strategia e gli interventi in tema di intelligenza artificiale nella Pa regionale, indagando, monitorando e valutando tutte le implicazioni (etiche, normative, infrastrutturali, economiche) e la sostenibilità di applicazioni, sistemi e strumenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link