Nuova partnership tra India e Fvg per acciaio, macchinari e mobili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Rafforzare la collaborazione bilaterale tra Friuli Venezia e India. Questo l’obiettivo del workshop che si è svolto nella sede udinese della Cciaa di Pordenone Udine, organizzato dalla Camera di commercio indiana per l’Italia in collaborazione con il Consolato generale dell’India e che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e aziendali della regione interessati al mercato indiano.

Ad aprire i lavori è stato Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio Pordenone-Udine, sottolineando il ruolo strategico del Friuli Venezia Giulia come partner economico e culturale privilegiato per l’India.

Omar Londero, responsabile della sede di Udine di Promos, ha quindi analizzato i principali settori di esportazione della nostra regione verso il grande Paese dell’Asia meridionale. Su tutti: acciaio, macchinari e mobili.

L’onorevole Isabella De Monte, rappresentante del Trieste Summit, ha illustrato l’importanza del corridoio Imec (India-Middle East – Europe Economic Corridor) che rafforza il ruolo del porto di Trieste come snodo strategico per il mercato europeo, mentre Michele Nencioni, direttore generale di Confindustria Udine, ha descritto l’ampia diversificazione industriale del Friuli Venezia Giulia, che conta oltre 8.500 aziende manifatturiere attive in numerosi comparti produttivi.

Il direttore ha quindi ricordato che il volume delle esportazioni regionali sul Pil incide per il 42,3%, di cui il 46% è destinato a Paesi esterni all’Unione Europea. Il settore trainante riguarda i prodotti in metallo (22% per poco più di 4 miliardi di euro), seguito dalla meccanica strumentale (17% per 3,2 miliardi), dai trasporti (17% per 3,2 miliardi), alimentari e bevande (8% per 1,4 miliardi ), prodotti chimici (5% per circa 1 miliardo).

Nencioni ha infine sottolineato il fatto che il Friuli Venezia Giulia è dotato anche di un sistema coordinato di incentivi pubblici, alcuni dei quali specificamente dedicati a favorire l’attrazione di imprese e investitori anche dall’estero.

Dal canto suo, il console generale dell’India, Lavanya Kumar, ha evidenziato le numerose opportunità che il mercato indiano offre alle aziende estere. Ha sottolineato i progressi nelle infrastrutture digitali, il regime Fdi (Ide – Investimenti Diretti Estero) sempre più liberalizzato e gli incentivi fiscali e doganali disponibili. Particolare attenzione è stata dedicata agli ambiziosi obiettivi dell’India in materia di energia rinnovabile, che puntano ad ampliare significativamente la capacità di energia verde entro il 2030.

Il segretario generale della Camera di commercio indiana in Italia, Luciano Pettoello Mantovani, ha sottolineato infine l’importanza di aumentare gli investimenti italiani in India.

Ha messo a sua volta in luce il ruolo strategico del porto di Trieste come principale punto di accesso europeo per il Corridoio Imec e ha ricordato la necessità di un continuo sostegno istituzionale per facilitare le relazioni economiche bilaterali tra i due Paesi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link