NOI Techpark, intelligenza artificiale opportunità per le aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’intelligenza artificiale è parte della nostra vita quotidiana ed è presente, ormai, in molti ambiti. Il 26 marzo, in un convegno al NOI Techpark di Bozen, si è discusso delle opportunità che ne possono derivare per le imprese sudtirolesi. “L’IA non è solamente un’opportunità, ma quasi una necessità per le nostre aziende”, ha affermato l’assessore provinciale all’Innovazione e ricerca Philipp Achammer. „Il nostro compito è quello di intervenire a livello normativo, in modo che la tecnologia possa avere un impatto positivo sulle persone. Questa è una sfida che dovremmo affrontare senza paura„. Per il direttore del NOI Techpark, Ulrich Stofner, l’uomo e il nostro pianeta sono al primo posto: “L’IA ha il potenziale per portare tutto in una sfera completamente nuova. Dobbiamo gestire questo tema e sviluppare le nostre capacità competitive in modo da poter sfruttare correttamente le grandi opportunità che ci si presentano”. La prorettrice della Libera università di Bozen, Tanja Mimmo, ha sottolineato la necessità di affrontare l’argomento: “Dobbiamo sapere cosa ci aspetta. La collaborazione tra scienza ed economia è una buona base sotto questo punto di vista”.

Giulia Carsaniga, responsabile IA presso la direzione generale CNECT (Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie) della Commissione europea, ha fornito informazioni da Bruxelles sull’approccio europeo. Perché l’IA ha anche un impatto sull’economia: “Grazie all’IA, la produttività economica dell’Italia potrebbe aumentare del 18%”, ha affermato Carsaniga. Attualmente, l’Italia è all’8,2% nell’uso dell’IA, al di sotto della media europea del 13,48%. La Danimarca, leader in questo settore, utilizza già l’IA in oltre il 27% delle imprese. Con la strategia “Europa digitale”, l’UE intende rafforzare il potenziale dell’IA nell’economia, ma anche nella pubblica amministrazione. Una parte di questo è costituita dai cosiddetti TEF (Test and Experimentation Facilities), in cui le tecnologie basate sull’IA vengono testate in ambienti reali, e dagli EDIH (Digital Innovation Hubs), che supportano le aziende e il settore pubblico nella trasformazione digitale. „Un EDIH di questo tipo è stato istituito nel NOI Techpark di Bozen e mira a rendere le aziende più competitive attraverso le tecnologie basate sull’IA„, ha detto il responsabile del settore Tech Transfer Digital del NOI Techpark, Patrick Ohnewein. I servizi offerti comprendono possibilità di sperimentazione e collaudo (Test Before Invest), misure di formazione continua per i dipendenti, supporto nella ricerca di investitori o supporto nel trasferimento tecnologico e nella cooperazione tra ricerca ed economia.

L’Ufficio Innovazione e tecnologia sostiene gli investimenti nel campo della digitalizzazione delle imprese nell’ambito dell’innovazione di processo e organizzativa. “L’obiettivo di queste misure è quello di introdurre metodi nuovi e notevolmente migliorati per la produzione e la fornitura di servizi attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, migliorando così la competitività delle imprese”, ha sottolineato il direttore di Ripartizione Franz Schöpf, organizzatore dell’evento. Mara Longhini, dell’Ufficio Servizi per la ricerca e l’innovazione della Libera università di Bozen, ha illustrato le opportunità offerte a livello europeo da Horizon Europe e le possibilità di finanziamento statale disponibili in questo settore.

Durante la conferenza, Chiara Ghidini, vicepresidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxAI), fornirà nel proseguo dell’evento anche un aggiornamento e le aspettative sull’intelligenza artificiale in Italia. Nei workshop si discuterà di esperienze pratiche con rappresentanti del mondo della ricerca e delle imprese. Si tratterà di questioni, quali il miglioramento dei processi aziendali attraverso l’IA, l’aumento dell’efficienza e della competitività attraverso la scienza dei dati, l’apprendimento automatico e la visione artificiale e il modo in cui le aziende possono migliorare l’interazione tra uomo e macchina attraverso l’IA.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link