Il comune di Masainas è stato reinserito nell’elenco dei Comuni svantaggiati per i finanziamenti agricoli. L’ex sindaco Ivo Melis: «Ripristinata un’ingiustizia».

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo l’intervento dell’assessore regionale dell’Agricoltura Gianfranco Satta, il Comitato di Sorveglianza per l’attuazione del PSR ha modificato l’elenco dei cosiddetti “comuni svantaggiati”, destinatari di maggiori percentuali di finanziamenti nelle misure di sostegno all’agricoltura. L’elenco, infatti, è stato implementato con l’aggiunta e reintroduzione di quindici Comuni sardi.
Masainas rientra, quindi, a pieno titolo tra i Comuni che beneficeranno di un incremento nei contributi a fondo perduto destinati all’agricoltura. Il contributo per le imprese agricole passa dal 40% al 60%, e arriva al 70% per i giovani agricoltori.
La vicenda era iniziata nel maggio 2020, quando scorrendo l’elenco dei Comuni destinatari delle indennità previste dal bando regionale “Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020”, destinate a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, l’ex sindaco Ivo Melis, scoprì che il comune di Masainas non era più compreso tra le zone svantaggiate della Sardegna e che ai successivi bandi la percentuale di contribuzione sarebbe, pertanto, scesa al 40%. Insieme a Masainas, i neo esclusi erano Assemini, Badesi, Girasole, Olmedo e Ortacesus che persero il diritto di accesso ai benefici per la compensazione degli svantaggi, con una penalizzazione del 30% nell’accesso agli aiuti per gli investimenti. Tempestive le note all’ex presidente della Giunta e alle sue assessore nel corso del 2020 e del 2021, purtroppo senza alcun riscontro.
«Oggicomunica l’ex sindaco Ivo Melisviene finalmente ripristinata un’ingiustizia, che vedeva, nel territorio, solo il comune di Masainas, destinatario di una rilevante decurtazione delle percentuali di contributi all’agricoltura. Ringrazio l’assessore Gianfranco Satta per la sensibilità dimostrata e per il grande lavoro fatto.»



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link