dalle spese per l’asilo all’acquisto dei libri scolastici

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PADOVA – Mille euro per il “premio di natalità”, fino a 1.200 euro per le spese di asilo nido e scuola dell’infanzia, fino a 400 euro per l’acquisto dei libri scolastici e per le mense scolastiche, e fino a 600 euro per doposcuola, centri estivi, trasporto scolastico e attività sportive dei figli. Sono queste le carte che l’Ente Bilaterale Terziario di Padova metterà in campo anche quest’anno a sostegno delle famiglie, con un’attenzione particolare al contrasto del cosiddetto “inverno demografico” e al benessere dei lavoratori.


 

Gli aiuti

«Questi sono i nuovi valori attinenti alla famiglia – spiega Cristian Vicoletti vicepresidente dell’Ente Bilaterale – ma per il 2025 sono stati innalzati anche gli importi di numerosi altri premi volti ad aiutare maggiormente le imprese e i lavoratori». Alla luce dei numeri registrati nel 2024, è possibile individuare una chiave di lettura utile per interpretare l’attività svolta dall’Ente, costituito da Confcommercio Ascom Padova, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil. Con contributi complessivi che hanno superato il milione di euro, l’Ente ha confermato il proprio ruolo di punto di riferimento concreto per il territorio e guarda ora con determinazione agli obiettivi programmati per il 2025. Già nel corso dello scorso anno, infatti, aveva messo in campo una serie di iniziative significative a favore di imprese e dipendenti, rafforzando il proprio impegno su più fronti: welfare, corsi di formazione e supporto economico. «Se partiamo dai dati consolidati del 2024 – spiega Marco Italiano, presidente dell’Ente Bilaterale Terziario di Padova – dobbiamo segnalare con soddisfazione che sono aumentati del 50% i sussidi erogati ai lavoratori (per una cifra complessiva di circa 650mila euro), che parimenti sono aumentati di un altro 50% i sussidi erogati alle aziende (per una cifra pari a oltre 100mila euro) e che i corsi di formazione hanno interessato 1.172 partecipanti suddivisi in 97 corsi». 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link