Contributi per le piccole e medie imprese per ottenere la certificazione di parità di genere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CUNEO – Unioncamere, in collaborazione con il dipartimento per le pari opportunità, promuove il progetto di certificazione di genere per le piccole e medie imprese italiane, offrendo contributi a valere sul dispositivo Next Generation EU per ricevere assistenza tecnica e accompagnamento, con l’obiettivo di ridurre il divario di genere in azienda e ottenere la certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022).

La predisposizione della misura è frutto di un lavoro intenso e prolungato che ha coinvolto a più riprese la consigliera di parità della Provincia di Cuneo, l’avvocata Monica Beltramo, che si è dichiarata soddisfatta per il risultato raggiunto, poiché “investire nella parità di genere non è solo una responsabilità sociale, ma anche un’opportunità strategica per le imprese“.

Dallo scorso 26 febbraio, infatti, le piccole e medie imprese possono presentare domanda per la concessione dei contributi finalizzati all’ottenimento della certificazione della parità di genere attraverso il link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/ .

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un test di autovalutazione sul grado di maturità dell’impresa nell’ambito della parità di genere, e presentare un preventivo di un Organismo di certificazione accreditato, da scegliere tra quelli presenti nell’elenco pubblicato al link https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/organismi-di-certificazione .

I contributi verranno concessi, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, in ordine cronologico di presentazione delle domande, che devono essere inviate entro il termine ultimo del 18 aprile 2025, alle ore 16, attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID, CIE, CNS

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero telefonico 06 40073620 (dalle 9.30 alle 11.30 dal lunedì al venerdì) oppure inviare un’email all’indirizzo avviso@paritadigenere.net.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link