Continuano le presentazioni dei progetti Europa ’27 per la Liguria < LiguriaDay

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è tenuta questa settimana la presentazione dei 13 progetti strategici delle imprese aggregate al Polo Ligure Scienze della Vita per migliorare l’assistenza sanitaria regionale: l’evento è stato il primo del ciclo “I Progetti Europa ’27 per la Liguria Ricerca e Sviluppo”, che durerà fino a metà aprile per presentare tutte e 69 le proposte arrivate ai bandi regionali del PR Fesr 2021-2027, divise per ambito. Le prossime presentazioni:

  • Lunedì 31 marzo, Salone Piano Nobile di Villa Cambiaso (Via Montallegro 1): progetti delle imprese aggregate al Polo EASS (Energia Ambiente Sviluppo Sostenibile);
  • Mercoledì 2 aprile, Auditorium di Confindustria (Via San Vincenzo 2): presentazione dei progetti delle imprese aggregate al Polo Transit (Logistica e Trasporti);
  • Martedì 8 aprile, Auditorium di Confindustria (Via San Vincenzo 2): presentazione dei progetti delle imprese aggregate al Polo SOSIA (Automazione e Sicurezza);
  • Martedì 15 aprile, Terminal Crociere della Spezia: presentazione dei progetti delle imprese aggregate al Polo DLTM (Distretto Ligure Tecnologie Marine).

I progetti del Polo PLSV Europa ’27 per la Liguria

La presentazione si è tenuta a Genova presso l’Aula della Clinica Neurologica dell’Università di Genova e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, a cura del Polo Ligure Scienze della Vita e da Regione Liguria.

Sono intervenuti il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico e alla Ricerca e Innovazione Alessio Piana, il dirigente del settore Sviluppo Strategico di Regione Liguria Francesco Caso, la rappresentante della Commissione Europea DG Regio Unità Italia-Malta Carla Michelini, il presidente del Polo Ligure Scienze della Vita Enrico Castanini, il direttore centrale di Liguria Digitale Riccardo Battaglini in qualità di soggetto gestore del Polo e il vicepresidente del Comitato di Direzione Pietro Amoretti, oltre al direttore della Clinica Neurologica UniGe e IRCCS San Martino, il Prof. Angelo Schenone e il direttore Scientifico dell’IRCCS San Martino, il Prof. Antonio Uccelli. 

I progetti, co-finanziati attraverso i bandi regionali del PR Fesr 2021-2027, coprono un’ampia gamma di aree innovative nelle scienze della vita: da soluzioni per la continuità di cura del paziente fragile (SOCRATE) e la prevenzione delle cadute (STABILENS) a sistemi smart per la dispensazione di farmaci (BE.PI) e l’analisi di dati su individui fragili (SFIDA). Passando per piattaforme interdisciplinari virtuali (VIP-TB), sistemi avanzati di screening basati su marcatori di invecchiamento (SINISA) e soluzioni per la cyber sicurezza in sanità (ROSSANA). Arrivando poi a percorsi innovativi nell’ambito della microscopia in super-risoluzione (PRISM-Addon), l’elettrofisiologia per la medicina personalizzata (CHRONOS), i sistemi di fissazione (AccuClick), la prevenzione delle infezioni chirurgiche (PRISCA) e modelli avanzati “organ-on-chip” (Gut on chip). Infine, il progetto E-CARE con cui si migliorerà l’aderenza terapeutica in remoto grazie ad un assistente virtuale in grado di interagire in modo intelligente con gli utenti per fornire assistenza personalizzata direttamente a casa.

Piana, «Innovazione per migliorare l’assistenza ai cittadini»

«Il Polo Ligure delle Scienze della Vita è uno dei cinque poli regionali ed è nato proprio per migliorare l’assistenza cittadina attraverso lo sviluppo della cultura, della ricerca e della tecnologia», spiega il consigliere delegato allo Sviluppo economico, alla Ricerca e all’Innovazione di Regione Liguria Alessio Piana. «Questi progetti non solo rappresentano l’avanguardia della ricerca e sviluppo in Liguria, ma mirano anche ad avere ricadute concrete sul territorio in termini di miglioramento dell’assistenza sanitaria, sviluppo economico e occupazione qualificata. Ambiti pratici su cui vedranno presto gli effetti gli interventi di una programmazione regionale che, come spesso ci capita di ricordare, non può che passare dalla vocazione alla tecnologia propria della nostra tradizione».

«Questi primi tredici progetti sono il frutto delle eccellenze liguri nell’imprenditoria e nella ricerca, messe in rete per creare un nuovo modello sinergico di sviluppo delle competenze», commenta Enrico Castanini, presidente del Polo. «Digitale e intelligenza artificiale si dimostrano una volta di più il futuro della sanità e dell’assistenza al servizio dei cittadini. Le professionalità coinvolte, insieme alle nuove prospettive che si stanno delineando – il protocollo per il supercalcolo, il futuro Centro di Medicina Computazionale Erzelli – rendono la nostra Regione all’avanguardia a livello nazionale».

Per visionare i programmi delle prossime presentazioni e iscriversi è possibile visitare questa pagina sul sito di Regione Liguria: https://www.regione.liguria.it/homepage-fondi-europei/ultime-dal-canale/poli-progettistrategici.html

C.S.

Ti potrebbe interessare anche:

Elisabetta Trovatore Nuovo Direttore Generale di ARPAL Liguria



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link