Sciacca. Desertificazione commerciale, Bellanca chiede sostegno a imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Contrastare la desertificazione commerciale, sostenere le imprese e rilanciare i settori produttivi del  centro storico di Sciacca.

Per il consigliere e presidente della commissione bilancio Filippo Bellanca è necessario affrontare la problematica della progressiva riduzione delle attività economiche nel centro storico cittadino, ed in particolare nella via Giuseppe Licata e in corso Vittorio Emanuele. Nel contesto di un dialogo costante con la cittadinanza ed alla ricerca di possibili interventi di competenza delle istituzioni cittadine, dichiara Bellanca, ho verificato che analoghi problemi sono stati affrontati in altre città con un’azione politica e finanziaria che potrebbe invertire questa tendenza e incentivare l’apertura di nuove imprese. Sull’esempio di tanti enti locali, ed in particolare del Comune toscano di Massa, 61 mila abitanti, il presidente della commissione bilancio del Consiglio Comunale propone l’istituzione di un contributo a fondo perduto destinato ad incentivare nuove aperture commerciali e migliorare quelle esistenti nella via Giuseppe Licata e in corso Vittorio Emanuele. Ritiene che si possa trattare di un’opportunità concreta per riqualificare il centro storico; sostenere il commercio locale, con un impatto positivo sull’economia cittadina; potenziare l’offerta turistica e commerciale, valorizzando le risorse dell’imposta di soggiorno; promuovere l’innovazione e l’occupazione, con particolare attenzione a giovani e donne imprenditrici. Il finanziamento sarebbe garantito tramite imposta di soggiorno (previa verifica della fattibilità tecnica) o risorse del bilancio comunale. Sulla tematica Filippo Bellanca intende coinvolgere tutto il consiglio comunale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link