Riapre il Fondo per l’Artigianato, opportunità per le imprese calabresi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A partire da lunedì 31 marzo, riaprirà la piattaforma informatica per la presentazione delle istanze finalizzate alla concessione di incentivi a sostegno e per lo sviluppo dell’artigianato calabrese.

Confartigianato Imprese Calabria esprime apprezzamento per la riattivazione resa possibile grazie alle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, nell’ambito dell’Accordo per la Coesione.

Una parte delle risorse disponibili sarà utilizzata per soddisfare le domande già presentate e rimaste inevase per esaurimento fondi, mentre un’altra parte sarà destinata a nuove iniziative imprenditoriali.

La misura, fortemente sostenuta da Confartigianato e dalle associazioni di categoria, prevede: contributi in conto interessi, per tutta la durata del finanziamento bancario; rimborso parziale del costo della garanzia rilasciata dai Confidi; contributi in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili.

Gli interventi finanziabili includono: ammodernamento, ristrutturazione e ampliamento dei locali aziendali; innovazione di prodotto e di processo; introduzione o potenziamento di servizi, anche attraverso tecnologie digitali; interventi per la sostenibilità ambientale.

“Auspichiamo che la Regione Calabria – dichiara Confartigianato Imprese Calabria – possa individuare ulteriori risorse per rispondere alle numerose richieste delle aziende ed evitare la chiusura dello strumento, molto apprezzato dalle imprese artigiane per accompagnarle con semplicità verso una crescita più competitiva, innovativa e sostenibile.”

Confartigianato sottolinea, inoltre, la necessità di procedere con celerità all’erogazione dei contributi alle aziende già ammesse da tempo, in un momento segnato da pesanti difficoltà legate all’aumento dei costi energetici, delle materie prime e dall’inflazione.

“Si tratta di un sostegno fondamentale soprattutto in questo momento per un comparto che rappresenta una componente strategica dell’economia calabrese e che, nonostante tutto, continua a investire, produrre e creare occupazione”, conclude la nota.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link