La musica d’ambiente e le norme sul diritto d’autore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 14.30 il webinar organizzato da Confartigianato Nazionale dal titolo: “La musica d’ambiente e le norme sul diritto d’autore”. L’evento, organizzato in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e AGCOM, ha l’obiettivo di favorire la conoscenza delle normative che regolano l’utilizzo della “musica d’ambiente” nei luoghi di lavoro e il rispetto del diritto d’autore.

Per partecipare è sufficiente cliccare su questo link!

La convenzione

Questa iniziativa nasce dalla Convenzione tra Confartigianato e SIAE, grazie alla quale le imprese associate possono beneficiare per il 2025 della massima riduzione prevista (27%) sui compensi del diritto d’autore per la diffusione di musica in diversi contesti. Questi includono laboratori artigiani, ambienti di lavoro (anche non aperti al pubblico), negozi di vendita aperti al pubblico, pubblici esercizi (bar, ristoranti, pub, alberghi, residence e case albergo), attese telefoniche e apparecchi installati sugli automezzi.

Il webinar si inserisce in un’ampia attività di sensibilizzazione, informazione e approfondimento sul concetto di “diritto d’Autore” promossa dalla Convenzione. L’obiettivo è sottolineare l’importanza di tutelare i diritti degli autori di opere creative, come musica e immagini, garantendo loro un giusto compenso in caso di utilizzo economico, ad esempio attraverso la diffusione di musica nei locali tramite vari strumenti, inclusa internet.

Il diritto d’autore è fondamentale per proteggere la creatività e il lavoro intellettuale, assicurando agli autori il controllo sull’utilizzo delle loro opere e il diritto a ricevere un compenso economico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link