ICSC approva il Bilancio d’esercizio 2024, Quintieri “Impegno costante per lo sviluppo del Paese”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tempo di Lettura: 2 minuti

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio di amministrazione dell‘Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., presieduto dal presidente Beniamino Quintieri, ha approvato il progetto di Bilancio d’esercizio 2024, presentato dall’amministratore delegato e direttore generale Antonella Baldino. Il progetto di bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli azionisti.

L’Istituto, che il 1° luglio ha completato il processo di trasformazione in società per azioni di diritto singolare, ha erogato nel 2024 finanziamenti per un valore di 547 milioni di euro, attivando circa 1,2 miliardi di investimenti nei settori Sport e Cultura, con un effetto leva di 3 volte le risorse impegnate e benefici sociali stimati in oltre 9 miliardi di euro in termini di Social Return on Investment.

In un contesto macroeconomico caratterizzato da crescente instabilità e da una generale contrazione dell’offerta di credito a imprese e famiglie, ha trovato massima espressione il ruolo anticiclico dell’Istituto, con erogazioni che hanno registrato un incremento del 15% rispetto al 2023. In particolare, i finanziamenti a medio-lungo termine hanno raggiunto quota 396 milioni di euro, con un aumento del 24% rispetto all’anno precedente, a conferma del ruolo di ICSC quale long term investor per lo sviluppo di progetti infrastrutturali nei settori Sport e Cultura.

È proseguito il supporto alle esigenze di liquidità degli operatori con finanziamenti a breve termine pari a 151 milioni di euro. Nel corso del 2024 si rafforza l’impegno della Banca per il sistema Sport, con finanziamenti che raggiungono i 473 milioni di euro (+22% rispetto al 2023), in particolare a supporto delle politiche di investimento degli Enti Territoriali. Il significativo aumento del numero di nuovi Comuni che hanno fatto ricorso alle soluzioni finanziarie dell’Istituto (+40%) consolida il ruolo di partner strategico per lo sviluppo locale. Nel settore Cultura l’intervento di ICSC si è concentrato in prevalenza nel sostegno a progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, con un volume di erogazioni pari a 73 milioni di euro.

“I risultati raggiunti nel 2024 testimoniano il nostro impegno costante per lo sviluppo del Paese attraverso investimenti infrastrutturali strategici. Con oltre 547 milioni di euro di erogazioni, abbiamo raggiunto un nuovo record, dimostrando ancora una volta la solidità del nostro operato e il nostro ruolo centrale come banca pubblica al servizio degli Enti Territoriali, delle Imprese e delle organizzazioni No-Profit”, così il presidente di ICSC, Beniamino Quintieri.

“In un anno caratterizzato da un contesto congiunturale complesso, i risultati di bilancio del 2024 mostrano il crescente ruolo dell’Istituto a supporto dei settori dello Sport e della Cultura. Con oltre 1,2 miliardi di investimenti attivati, l’Istituto diversifica e amplia il proprio intervento, confermando una rilevante capacità di catalizzare risorse e promuovere progetti con significativo valore aggiunto sociale. La crescita delle erogazioni, l’aumento nel numero di nuovi clienti nel segmento degli Enti Territoriali e il consolidamento di un portafoglio progetti ad elevato impatto sociale rappresentano segnali chiari del nostro impegno per uno sviluppo sostenibile e duraturo al servizio di comunità e territori. Solidità patrimoniale, sostenibilità di lungo termine e dialogo continuo con gli stakeholder sono le linee guida che hanno caratterizzato il nostro operato e che ci permetteranno di affrontare le sfide future”, ha dichiarato l’ad Antonella Baldino. L’Istituto chiude il 2024 con un utile netto di 4,5 milioni di euro, consolidando le basi per una crescita sostenibile e duratura (9,6 milioni di euro nel 2023).

– foto ufficio stampa ICSC –

(ITALPRESS).

Loading



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link