Crisi del settore moda, 35mila posti di lavoro persi: le proposte di Confcommercio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Per affrontare la crisi del settore moda chiediamo un Patto etico di filiera con i fornitori, una detrazione d’imposta per l’acquisto di prodotti sostenibili e un’aliquota Iva agevolata, per il rilancio dei consumi di moda e una cedolare secca sugli affitti commerciali con riduzione concordata dei canoni, un contributo per lo smaltimento dei magazzini e detrazioni per l’innovazione e l’ammodernamento del retail, oltre a detrazioni per chi si insedia in negozi sfitti”. Ad affermarlo è il direttore di Confcommercio cesenate Giorgio Piastra. 

Il Consiglio Nazionale di Federazione Moda Italia si è riunito a Courmayeur, per discutere delle sfide che il settore del retail moda dovrà affrontare, dopo un 2024 chiuso con una diminuzione media del 4,2% rispetto all’anno precedente. Nel 2024 si è registrato un saldo negativo tra aperture e chiusure di negozi, con una perdita di 6.459 punti vendita. Nonostante ciò, il settore continua a rappresentare una parte cruciale dell’economia italiana, con i suoi 164.369 negozi che danno lavoro a 299.793 persone. I saldi invernali del 2025 hanno confermato il calo dei consumi, segnando una diminuzione del 5,5%. Inoltre, il 60% delle aziende intervistate ha segnalato una riduzione delle vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

“Nel territorio – afferma Piastra – i dati sono sostanzialmente in linea con quelli nazionali con oggettive difficoltà dei negozi di abbigliamento, che pure restano un cardine della rete distributiva dei nostri comuni. Tuttavia c’è l’aspirazione del retail della moda di raggiungere la vetta della ripresa attraverso uno spirito imprenditoriale che si affida all’innovazione, alla resilienza e allo shopping tourism che grazie all’abbassamento della soglia del tax free shopping da 154,96 euro a 70 euro operata dal Ministero del Turismo, anche a seguito delle richieste di Federazione Moda Italia con Confcommercio, in questo primo anno dall’entrata in vigore del primo febbraio 2024, ha rappresentato un volano per il retail locale. Uno spirito sempre positivo messo a dura prova, però, dal ridimensionamento di oltre il 10% dei consumi di moda delle famiglie italiane negli ultimi cinque anni e anche da disinvolte politiche commerciali dei nostri stessi fornitori, attraverso e-commerce, outlet, sample sale e family & friends che non seguono il principio dello “stesso mercato, stesse regole”. 

“È evidente – conclude – il rischio di desertificazione commerciale se si pensa che solo nell’ultimo anno, il commercio al dettaglio del settore moda ha perso ogni giorno in Italia 18 negozi, un dato che desta ulteriori preoccupazioni vista la perdita media degli ultimi cinque anni di 13 negozi al giorno con 23.322 negozi in meno e oltre 35.000 posti di lavoro persi. Se i consumi interni languono e i negozi chiudono, ci si deve chiedere quali imprenditori potranno effettuare nuovi ordinativi per la produzione Made in Italy e quali saranno le ricadute sull’intera filiera. Ecco allora che bisogna intervenire tempestivamente con interventi strutturali, quelli che Confcommercio richiede”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link