BIC Trieste, da incubatore d’impresa a Digital Innovation Hub con un’infrastruttura all’avanguardia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Da primo incubatore d’impresa italiano a hub digitale di riferimento per startup e imprese innovative. A Trieste, il BIC Incubatori FVG compie un nuovo salto di qualità e inaugura ufficialmente la sua nuova infrastruttura digitale, frutto di un imponente intervento avviato nel 2022. Il progetto segna un passaggio cruciale: quello da semplice incubatore a Digital Innovation Hub, con un centro dati all’avanguardia, pensato per rispondere alle esigenze delle imprese più avanzate.


Alta tecnologia al servizio dell’innovazione


Il nuovo sistema garantisce connettività veloce, sicura e indipendente per ogni azienda, pur operando in un’infrastruttura condivisa. Un modello innovativo che coniuga autonomia nella governance IT e massima sicurezza informatica, ideale per chi opera con dati sensibili, come nel settore sanitario o nell’ambito dell’intelligenza artificiale.


“Il nostro ambiente digitale è progettato con standard di cybersecurity tra i più elevati – ha spiegato il direttore generale Alberto Steindler – ed è già un riferimento per tutte quelle imprese che fanno ricerca e sviluppo nei settori più avanzati”.


Un investimento privato per una crescita condivisa


Il nuovo Digital Hub nasce anche grazie al supporto della Regione FVG, che ha concesso un mutuo agevolato da 1,5 milioni di euro tramite il FRIE e un contributo a fondo perduto di 60mila euro. L’investimento complessivo ha raggiunto 1,7 milioni di euro, sostenuto per la quasi totalità da fonti private, in particolare dalla holding Biovalley Investments Partner, attuale proprietaria dell’incubatore.


All’inaugurazione sono intervenute anche alcune aziende insediate come Engys, Eufoton, Innova, Mquadro e il Gruppo Euris, partner nella progettazione della nuova infrastruttura.


Un ecosistema per startup e PMI digitali


Il BIC Incubatori FVG ospita oggi 36 aziende, con 370 addetti e un valore di produzione aggregato di 86 milioni di euro. Si trova in via Flavia, su un’area di 12.000 metri quadri, di cui 5.000 dedicati a uffici e laboratori attrezzati e 3.500 a spazi comuni. Offre servizi avanzati che vanno dalla consulenza sulla proprietà intellettuale all’affiancamento nei processi di trasformazione digitale.


Dal 1989 a oggi, ha accompagnato oltre 300 realtà imprenditoriali, di cui più di 30 startup innovative. È inoltre membro dell’EBN – European Business Innovation Centres Network, che collega quasi 200 hub europei.


Friuli Venezia Giulia tra le regioni leader nell’ICT


Il rafforzamento del BIC avviene in un contesto regionale altamente favorevole. Secondo l’ultimo osservatorio Anitec-Assinform, il Friuli Venezia Giulia è tra le prime quattro regioni italiane per densità di imprese nel settore ICT. Un bacino composto da 2.484 aziende e 11.408 addetti, che trova nel nuovo Digital Innovation Hub di Trieste un motore concreto per progetti, rete e crescita condivisa.


Come ha dichiarato Diego Bravar, presidente di Biovalley: “Se negli anni ’80 erano le infrastrutture edilizie a trainare l’innovazione, oggi è il digitale a fare da volano per nuove generazioni d’impresa. E con il nuovo hub, Trieste è pronta a giocare un ruolo da protagonista”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link