Banca popolare di Lajatico, il CdA approva il bilancio da record del 2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Per l’istituto è il miglior risultato di sempre in 140 anni. In un anno sono stati stanziati 116 milioni di euro a sostegno di imprese e famiglie

LAJATICO — Il bilancio della Banca popolare di Lajatico è stato approvato dal CdA nella giornata di ieri, giovedì 27 Marzo, con un utile netto di 9 milioni di euro, in crescita di quasi l’8% rispetto all’anno precedente. Si tratta dell’ennesimo risultato da record per l’istituto nei suoi 140 anni di storia. Adesso, la palla passa all’assemblea dei soci, convocata per il 30 Aprile e il 5 Maggio.

Un risultato che si accompagna ad altri dati in aumento, come l’aumento della massa amministrata dall’istituto, pari a 1,6 miliardi di euro e in crescita del 7%. E, ancora, il sostegno economico al territorio, di oltre 116 milioni di euro erogati a famiglie e imprese

“L’importante risultato netto, in crescita anche per questo anno, conferma l’ottimo posizionamento della Banca nella sua zona di riferimento – ha commentato l’avvocato Nicola Luigi Giorgi, presidente dell’istituto laiatichino – un territorio nel quale operiamo da 140 anni e nel quale vogliamo continuare a creare e a distribuire valore, in un rapporto costante con famiglie e imprese, facendo prestiti e raccogliendo risparmio”.

“Pur in uno scenario complesso – ha aggiunto – la Banca ha dimostrato la sua capacità di svilupparsi e rafforzarsi con scelte strategiche volte a migliorare efficienza e professionalità, al servizio della propria clientela”.

Al risultato sull’utile netto, si uniscono anche altre voci di bilancio. Come, per esempio, il totale degli impieghi netti, che a fine esercizio si è attestato a 716 milioni di euro, in crescita di 13,9 milioni rispetto al livello dell’anno precedente, con un incremento del 2%. Quindi, la consistenza complessiva dei crediti deteriorati, al netto delle rettifiche di valore, che si è collocata a 11,9 milioni di euro, con una riduzione di circa 4,9 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente.

“Il Direttore Generale dottoressa Barbara Ciabatti ha commentato “Il risultato ottenuto dà soddisfazione e rappresenta il frutto del lavoro congiunto di Consiglio di Amministrazione, dirigenza, dipendenti e di tutte le realtà a noi vicine – ha concluso Barbara Ciabatti, direttrice generale dell’istituto – la nostra è una banca che cresce, che negli anni ha saputo creare un legame fiduciario con i propri clienti grazie a un rapporto quotidiano, che resta il punto di forza dell’istituto”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link