A Marsicovetere Demo Day sulla transizione energetica con amministratori, Enti Pubblici e Imprese. Presente anche Davide Tabarelli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Ieri a Marsicovetere grande partecipazione al Demo Day organizzato e promosso dal Cluster Energia Basilicata insieme al Comune di Marsicovetere. Alla domanda “Transizione energetica e digitale in Basilicata. Quali idee per la Basilicata del domani?” si è risposto con esempi, dimostrazioni e confronti attivi.
L’evento, moderato da Donato Viggiano – docente Unibas e componente del Cluster Energia, è stato organizzato nell’ambito del progetto “Heritage Smart Lab – European Digital Innovation Hub” (HSL – EDIH), cofinanziato da Unione Europea e MIMIT.
Dopo l’introduzione di Marco Zipparri, Sindaco di Marsicovetere, Luigi Marsico, presidente del Cluster Energia Basilicata e Raffaele Vitulli, presidente del Cluster Basilicata Creativa e capofila del progetto HSL-EDIH, imprese e start up hanno presentato innovazioni e applicazioni tecnologiche utili ad accelerare processi di transizione digitale e green. Con interventi di Pasquale Criscuolo (Assoil e Criscuolo Eco-Petrol Service), Francesco Iantorno (Inelectric), Giuseppe Paternò (ITS Academy di Basilicata), Nicola Fontanarosa (Refil) e Omar Arcieri (Restart Energy Lab), si è discusso di strategie e strumenti per l’efficienza energetica di PA e PMI, comunità energetiche e piattaforme digitali, soluzioni smart per contesti pubblici e privati.
Importanti contributi anche dal mondo della ricerca: per ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile – interventi a cura di Nicola Pierro e Gilda Massa su portali e strumenti sviluppati in ambito biomasse e smart communities.
Preziosi anche gli interventi da remoto di Gian Piero Celata, Presidente del Cluster Tecnologico Na-zionale Energia, e di Andrea Capellini, componente della rete europea Building Europe with Local Councillors che hanno portato una vision nazionale ed europea sugli argomenti ambientali al centro della giornata.
Infine, ulteriori contributi sul fossile e ruolo dei soggetti pubblici e privati con Maurizio Matera del Laboratorio Analisi e Pianificazione del Territorio di ENEA, Carmen Coviello dell’Ufficio Energia della Regione Basilicata, Isabella De Bari, responsabile della Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde di ENEA e Giovanni Bartolomeo, Presidente della Sezione Energia, Ambiente e Utilities di Confindustria Basilicata.
Approfondimenti e conclusioni di Davide Tabarelli, presente all’evento in qualità di Presidente di Nomisma Energia, società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale.
Grande soddisfazione per il Presidente del Cluster Energia lucano: “imprese, enti di ricerca, associazioni e istituzioni hanno partecipato attivamente all’evento, tutti attori necessari per pianificare un futuro sostenibile per il nostro territorio. Il futuro energetico della Basilicata – chiarisce Marsico – è un percorso condiviso, un mosaico di soluzioni che devono integrarsi, coniugando pragmatismo e visione.”
Per il Sindaco di Marsicovetere “un evento ben riuscito con un’ampia partecipazione degli stakeholders, ma anche di amministratori locali e cittadini. La Basilicata può diventare un importante hub energetico del Mezzogiorno e d’Italia. In questo ambito – continua Zipparri – anche il networking europeo è una strada da percorrere insieme, con enti locali di primo livello, regioni e governo.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link