Polizze catastrofali per le Tlc, Assoprovider: “Serve proroga”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Assoprovider è sul piede di guerra: la bocciatura a sorpresa, in Commissione Attività produttive della Camera, della proposta di proroga dell’obbligo di stipulare coperture assicurative contro calamità naturali lascia infatti in vigore la scadenza del 31 marzo 2025 e mette in difficoltà le pmi del comparto delle telecomunicazioni.

Cosa prevede la norma: l’impatto sulle imprese delle Tlc

La norma prevista dalla Legge di Bilancio 2024 impone alle imprese di dotarsi entro fine mese di una polizza assicurativa contro i danni da calamità naturali. In caso di mancata adesione, le aziende rischiano l’esclusione da contributi pubblici, sovvenzioni e agevolazioni, oltre a sanzioni.

Nel settore delle Tlc la situazione è ancora più complessa: molte aziende infatti operano su immobili in locazione o su infrastrutture condivise, rendendo estremamente difficile – se non impossibile – accertare le caratteristiche dell’edificio o concordare una copertura assicurativa coerente con le esigenze operative.

La proposta di Assoprovider

“Il risultato è un ulteriore carico burocratico e organizzativo che rischia di bloccare attività essenziali per la connettività e l’innovazione, soprattutto nelle aree meno servite. Inoltre, l’obbligo ricade principalmente sui locatari, mentre i benefici delle polizze sono spesso a favore dei proprietari, creando un ulteriore squilibrio e difficoltà applicativa”, spiega Antonella Oliviero, presidente di Assoprovider, associazione che riunisce gli operatori di prossimità.

“A pochi giorni dalla scadenza del 31 marzo le imprese si trovano in una situazione di assoluta incertezza: mancano linee guida chiare, le compagnie assicurative stesse navigano nel caos normativo e, nel frattempo, milioni di aziende – in particolare le pmi del settore Tlc – devono affrontare un adempimento complesso, costoso e, in molti casi, tecnicamente difficile da gestire in tempi così ristretti”, continua Oliviero.

Secondo la presidente di Assoprovider il Governo deve prendere atto della realtà: “Serve un immediato rinvio dell’obbligo e l’apertura di un tavolo di confronto con le parti interessate. Solo così questo provvedimento potrà diventare una vera opportunità per la resilienza del Paese, e non l’ennesimo freno alla competitività del nostro sistema produttivo”, conclude Oliviero.

La funzione di Assoprovider

Assoprovider è una associazione indipendente di aziende che svolgono l’attività di Internet Service Provider (Isp), o comunque una attività inerente lo sviluppo di progetti di business attraverso l’utilizzo organico della rete Internet. Nata nel Luglio 1999 si prefigge di combattere le logiche di potere e di spartizione dei grandi carriers e delle compagnie di telefonia fino a diventare l’Associazione più rappresentativa in termini numerici dei Service Provider italiani.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link