L&B Partners con Retina nel finanziamento in pool da 240 mln per nuovi impianti di biometano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Retina, holding che ha al suo interno società di scopo dedicate ai diversi impianti e raccoglie gli investimenti di Actarus Renewables, Eren Industries e Macquarie Capital, ha sottoscritto un finanziamento di circa 240 milioni destinato allo sviluppo di nove impianti di biometano in Italia centrale.

GLI ADVISOR

Il team di L&B Partners, guidato dal partner Rocco Giorgio (in foto) e composto dal vice president Carlo Felice Balduzzi, dal managing director Stefano Galbusera e dall’associate Alessandro Antonelli, ha assistito Retina nella strutturazione del pacchetto finanziario, che è stato erogato da un pool di banche tra cui BNP Paribas, BPER, ING Bank NV, Intesa Sanpaolo (IMI CIB Division), Société Générale – Milan Branch e UniCredit (che ha anche agito come facility agent, SACE agent e account bank), con il supporto di SACE che ha emesso la Garanzia Archimede a sostegno degli investimenti infrastrutturali e produttivi.

I DETTAGLI

Il finanziamento si inserisce all’interno di un progetto più ampio, che prevede la realizzazione complessiva di 21 impianti di biometano nel Sud Italia, tra Lazio e Campania, con l’obiettivo di generare impatti positivi sull’ambiente e sull’economia, in linea con le politiche di transizione energetica e sostenibilità promosse a livello nazionale ed europeo. I primi impianti sono previsti per il 2025, con un investimento complessivo che supera i 600 milioni di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link