Sace, mobilitati 60 miliardi per 60 mila imprese nel 2024. L’impatto sull’economia sale a 280 miliardi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




Summit a Parigi: alleati di Kiev discutono tregua e sanzioni


Il contesto economico internazionale incerto non ha intaccato il ruolo di Sace come «fulcro su cui le aziende possono far leva per il loro sviluppo, per costruire un percorso di crescita solido e duraturo e per cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato domestico e internazionale». E così supportare la competitività del Sistema Paese Italia», ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratrice delegata del gruppo assicurativo-finanziario controllato dal ministero dell’Economia, commentando il bilancio consolidato 2024 approvato dal consiglio di amministrazione.

Lasciando parlare i numeri, infatti, nel 2024, Sace ha mobilitato 58 miliardi di euro (+6% rispetto al 2023) e ha supportato circa 60.000 imprese (+20%). Un risultato che fa salire gli interventi complessivi del Gruppo dall’inizio del Piano Industriale 2023-25 a 113 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 280 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e mantenere oltre 1 milione e 500 mila posti di lavoro.

Priorità: innovazione e internazionalizzazione

Le due direttrici prioritarie sono l’innovazione nel suo senso più ampio (digitale, tecnologica, infrastrutturale e sostenibile) e la valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy anche all’estero.
Difatti nel 2024 Sace ha mobilitato 23,3 miliardi di euro a sostegno dei progetti di crescita delle imprese italiane in Innovazione. Mentre sono 34,7 miliardi di euro le risorse destinate a supporto dei progetti di export e degli investimenti di internazionalizzazione delle imprese italiane.

Ampliare i mercati di riferimento per le imprese

Sace inoltre ha lavorato per rafforzare la sua rete internazionale arrivando a contare 14 uffici in Paesi target e ad alto potenziale per il Made in Italy, tra cui gli Emirati Arabi, l’Arabia Saudita, la Turchia, il Vietnam, Singapore, il Brasile, il Messico e la Colombia. Senza dimenticare gli Uffici nel continente africano (Rabat, il Cairo e Johannesburg) che svolgono un ruolo importante per l’attuazione del Piano Mattei: nel 2024 sono stati garantiti 1,5 miliardi di euro per progetti in questa regione, che hanno generato un valore complessivo di 13,5 miliardi di euro di investimenti e creato oltre 18.000 nuovi posti di lavoro.

L’utile cresce del 18% sul 2023

Sace è riuscita a raggiunge i suddetti obiettivi comunque registrando un utile netto consolidato di 558 milioni di euro, valore in crescita del 18% rispetto al 2023. Questo grazie in primis all’attenzione all’efficienza: i costi rispetto al portafoglio garanzie gestito si sono ridotti del 12% e la produttività è aumentata del 26%, come effetto positivo degli investimenti in tecnologia e dell’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale. Nondimeno Sace conferma nel 2024 un solido profilo patrimoniale con un patrimonio netto pari a 5,6 miliardi di euro e riserve tecniche pari a 3,4 miliardi di euro. (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link