Roma, nel 2024 boom di investimenti nell’immobiliare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Investimenti immobiliari per 1,5 miliardi di euro sul mercato
immobiliare romano
 che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel
panorama nazionale e internazionale.

Nel 2024, nella capitale sono state investite il 15,6% di
risorse del totale nazionale. Il doppio rispetto al volume del 2023, con il 70%
dei capitali provenienti dall’estero, in particolare da fondi europei, secondo
il Centro Studi di Abitare Co. Per quanto riguarda il comparto
residenziale, Roma ha registrato un totale di 35.073 compravendite (+2,1%
rispetto al 2023), di cui 3.463 relative a nuove costruzioni (+8,0%
rispetto al 2023).

I prezzi di vendita delle abitazioni di nuova
costruzione
, a inizio 2025, registrano un aumento del 4% fissando
il prezzo medio di venditaa 6.450 euro al mq. I valori variano a
seconda della zona: nel centro città la media è di 10.100 euro al mq, nelle
aree semicentrali si attesta a 5.200 euro al mq, mentre in periferia scende a
4.000 al mq. Tra le principali città metropolitane, solo Milano
supera la capitale, con un valore medio di 7.250 euro al mq.


I quartieri che si sono dimostrati più vivaci da
questo punto di vista sono stati il centro storico e il quartiere Prati tra le
aree più prestigiose e richieste di Roma. Il centro vanta un prezzo medio
superiore ai 10mila euro al mq, con punte oltre i 25mila per le
case nelle zone più di pregio come Piazza di Spagna. Prati, con una
domanda in aumento nell’ultimo anno, rappresenta una zona nevralgica,
soprattutto in vista del prossimo Giubileo.

Roma sta vivendo grandi trasformazioni con il sostegno dei
Fondi derivanti dal Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRR) e dal
Giubileo del 2025. Circa 1.900 progetti, con un finanziamento di 3,4
miliardi di euro
 si concentrano su infrastrutture e trasporti, con il
73% dei fondi già utilizzati. Inoltre, 518 progetti legati al Giubileo, con 3,3
miliardi di euro, mirano a migliorare le aree urbane, le strade e le
infrastrutture sociali. Complessivamente, 6,7 miliardi di euro di investimenti
sono dedicati a rendere la città più vivibile e accessibile per residenti e
turisti.

Il Giubileo 2025 rischia di provocare un aumento dei prezzi
degli immobili residenziali. Tanto dipenderà dalla nuova normativa
sugli affitti brevi
, che potrebbe limitare l’afflusso dei turisti nelle
aree più residenziali. Allo stesso tempo, l’afflusso di investimenti, sia
privati che pubblici, potrebbe stabilizzare i prezzi. Ciò consentirebbe a Roma
di sostenere una domanda crescente senza una spirale incontrollata di aumento
dei valori immobiliari, che potrebbe risultare dannosa sia per i residenti che
per gli investitori. Ad oggi si propende più nel prevedere un
impatto maggiore sui canoni di locazione che in media potrebbero
aumentare anche oltre il 10%Per i prezzi di vendita si
prevede un aumento più contenuto che dovrebbe però superare la soglia del 5%. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link