Rigoni di Asiago, assistita da Livingstone, sottoscrive un finanziamento in pool da 37,5 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Rigoni di Asiago, azienda italiana attiva nel mondo del biologico, delle confetture e delle creme spalmabili, ha sottoscritto un finanziamento da 37,5 milioni di euro, con un pool di istituti di credito composto da Banco BPM, UniCredit, illimity Bank e Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano.

GLI ADVISOR

Livingstone Partners ha assistito la società, nella strutturazione dell’operazione di finanziamento e in tutte le fasi della negoziazione dei relativi contratti, con un team composto da Luca Maccagnani Castelli (managing partner, in foto a sinistra), Giulia Guzzo (partner, in foto a destra) e Marco De Vito (associate).

GLI OBIETTIVI

L’operazione ha l’obiettivo di supportare il piano di sviluppo del Gruppo, che punta a consolidare la propria presenza sui mercati esteri, ampliare la capacità produttiva e investire in innovazione e sostenibilità. Il finanziamento rappresenta una leva strategica per accelerare la crescita internazionale dell’azienda e rafforzarne ulteriormente la competitività, anche attraverso un utilizzo efficiente delle risorse produttive.

Controllata da Giochele, holding della famiglia Rigoni, con una partecipazione del 57,3% del capitale sociale, e, per il restante 42,7%, da Kharis Capital, operatore finanziario con una consolidata esperienza nel settore food & beverage e un forte orientamento agli investimenti a lungo termine, Rigoni prevede di consolidare, tramite il finanziamento, la propria presenza sui mercati internazionali, ampliando la capacità produttiva e investendo in innovazione e sostenibilità. Il finanziamento si configura come una leva strategica per accelerare la crescita all’estero e rafforzare la competitività dell’azienda, anche attraverso un utilizzo più efficiente delle risorse produttive.

Il nuovo piano di sviluppo prevede, oltre al rafforzamento della presenza nei mercati chiave europei, in particolare Germania, Francia, Benelux e Nord Europa, l’apertura a nuovi mercati, fra i quali il Middle East; sono anche previsti investimenti mirati per sostenere l’ampliamento degli impianti produttivi e per la ricerca e sviluppo di progetti innovativi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link