Produttività in Trentino: Proposte per Stimolare Crescita e Innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un recente rapporto sul potenziale di produttività del Trentino ha messo in evidenza la necessità di adottare misure più incisive per stimolare l’imprenditorialità e la crescita delle aziende locali. Il documento suggerisce di intensificare gli incentivi finalizzati a supportare le imprese nel superare la fase di start-up, favorendo il processo di scalabilità.

Particolare attenzione è richiesta nel settore della ricerca, dove si invita a promuovere collaborazioni mirate e a identificare le aree di maggior interesse per le aziende trentine. Un altro aspetto cruciale è l’internazionalizzazione: diversificare i mercati di sbocco e ridurre la dipendenza da aree considerate a rischio geopolitico potrebbe rivelarsi strategico. Inoltre, si propone di rafforzare il commercio internazionale dei servizi.

L’analisi sottolinea anche l’importanza di migliorare le condizioni del mercato del lavoro. Per attrarre e mantenere i giovani lavoratori, è essenziale abbattere le barriere alla mobilità e garantire maggiore stabilità occupazionale. Ciò include l’ampliamento dei servizi per l’infanzia, con l’obiettivo di aumentare la partecipazione femminile nel mondo del lavoro e sostenere un incremento del tasso di natalità.

Questi suggerimenti sono stati presentati durante un incontro sulla produttività, organizzato da varie istituzioni, tra cui la Camera di commercio e agenzie di ricerca. Il secondo rapporto sulla Produttività Territoriale del Trentino, presentato da esperti del Centro Ocse, offre una panoramica approfondita su aspetti rilevanti come le microimprese, che rappresentano oltre il 40% dell’occupazione locale, e l’importanza della sinergia tra ricerca e sviluppo.

Il rapporto mette in evidenza la necessità di affrontare la questione dello “skills mismatch”, ossia la discrepanza tra le competenze offerte dai lavoratori e quelle richieste dalle imprese, un tema di crescente rilevanza in un contesto di cambiamenti demografici.

In aggiunta, è emerso che oltre il 7% delle imprese trentine è attivo nell’esportazione di servizi, un settore in espansione che potrebbe contribuire in modo significativo all’economia locale, specialmente alla luce della digitalizzazione e dell’industrializzazione dei servizi.

Infine, è stata annunciata una conferenza internazionale per il prossimo giugno, dedicata a esplorare come le politiche locali possano rilanciare la produttività, e si è condiviso l’impegno per continuare a lavorare sui temi strategici per l’economia provinciale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link