in arrivo contributi a fondo perduto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


  • Oggi a Roma la presentazione del nuovo bando Donne e Impresa Lazio 2025, per il finanziamento a fondo perduto delle Mpmi al femminile della regione.
  • Lo scorso anno, ogni progetto agevolabile ha ricevuto fino a 145 mila euro per la realizzazione di un prodotto o servizio innovativo.
  • Si attendono ora le specifiche del nuovo bando e la data di scadenza per la presentazione delle domande.

È prevista per il 27 marzo 2025 alle 12:00 la presentazione del nuovo bando donne e impresa della regione Lazio, rivolto alle Pmi al femminile che potranno beneficiare di contributi a fondo perduto, a livello regionale.

L’incontro si terrà a Roma presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma), coinvolgendo associazioni di categoria, imprenditrici e vari soggetti interessati alla nuova misura regionale.

Donne, innovazione e impresa: i contributi della regione Lazio

La regione non è nuova nel sostenere e promuovere questo genere di iniziative per valorizzare l’imprenditoria femminile, proprio favorendo lo sviluppo e la crescita delle Mpmi in rosa.

In linea con la smart specialization strategy regionale1, infatti il Lazio anche lo scorso anno ha promosso percorsi di innovazione aziendale, prevedendo l’assegnazione fino a 145 mila euro a fondo perduto, a quelle imprese al femminile promotrici dell’innovazione al loro interno, sia per quanto riguarda il prodotto oppure un processo aziendale.

In totale si tratta di 5 milioni di euro stanziati nell’ambito del programma Fesr 2021-2027 Lazio, per l’attivazione di strategie regionali in grado di portare nuove risorse a tutto il territorio, in ottica di sviluppo e maggiore innovazione per la regione.

tot bonifici istantanei

Cosa si intende per imprese femminili

Per quanto riguarda i requisiti di accesso al bando, rientrano nella categoria di imprese femminili contemplate:

  • la lavoratrice autonoma;
  • l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
  • le società cooperative;
  • società di persone o lo studio associato con almeno il 60% dei componenti donne; 
  • società di capitale, con almeno i 2/3 delle quote di partecipazione al femminile;
  • imprese femminili, i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i 2/3 da donne. 

Il possesso della partita Iva è pre-requisito per tutte le partecipanti. Al di là delle lavoratrici autonome, le imprese devono risultare iscritte anche presso il Registro delle Imprese.

La sede operativa aziendale deve essere obbligatoriamente ubicata nella regione Lazio mentre per le lavoratrici autonome il requisito vale per il domicilio fiscale. Va da sé infatti che sia la realizzazione del progetto che lo svolgimento dell’attività imprenditoriale debba avvenire all’interno dei confini territoriali regionali.

Come accedere ai fondi imprenditoria femminile  

Per quanto concerne i progetti finanziabili, il bando Donne e Impresa per la regione Lazio 2024 ha previsto il finanziamento per un solo progetto relativo all’impresa femminile partecipante. Nella fattispecie, le iniziative agevolabili dovevano prevedere la produzione di un bene o un servizio che risultasse migliorato e nettamente differente, nei confronti di quanto già realizzato dall’azienda in questione in passato.

Ad esempio, l’innovazione apportata poteva riguardare:

  • le caratteristiche tecniche di un prodotto;
  • i componenti;
  • i materiali;
  • il software incorporato;
  • la facilità d’impiego;
  • la semplificazione della procedura di utilizzo;
  • una maggiore flessibilità.

In linea di massima sono valide anche altre caratteristiche, se riguardanti per l’appunto le prestazioni e le funzionalità.

finom businessfinom business

Bando Donne e Impresa 2025

Proprio stando all’analisi dei trend degli ultimi anni2, si è resa evidente l’evoluzione delle imprese al femminile e, in linea generale, delle donne come parte integrante del tessuto produttivo nazionale. Tra l’altro spiccando proprio nei settori dell’innovazione, rispetto a quelli più tradizionali, o perlomeno laddove sia richiesto un maggior livello di conoscenza.

Incentivare l’imprenditoria femminile significa anche favorire le condizioni di accesso, migliorando quindi inclusione e parità di opportunità e rimuovendo le barriere che impediscono ancora troppo spesso alle donne di liberare il loro potenziale professionale e personale.

In attesa della presentazione del nuovo bando prevista per oggi 27 marzo 2025 alle ore 12 a Roma, si rimanda al link ufficiale dell’evento3 e ai prossimi aggiornamenti, non appena disponibili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link