in arrivo 4 bandi regionali per distribuire 160 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nei prossimi mesi le imprese marchigiane si contenderanno crediti agevolati per 160 milioni di euro. La cifra comprende risorse nazionali, regionali e private, ma per lo più si tratta di fondi europei. Per distribuirli sono in arrivo quattro bandi gestiti dalla Regione in collaborazione con l’agenzia per sviluppo Svem. Le misure – presentate alla Camera di commercio alla presenza dell’assessore regionale al Bilancio, Goffredo Brandoni – puntano a ridurre gli squilibri fra aziende di diverse dimensioni. 

Il primo bando è atteso per la settimana prossima: 20 milioni di euro dall’Europa per interventi di efficientamento energetico che comportino un taglio delle emissioni di almeno il 30 percento. Il finanziamento è in parte a fondo perduto, in parte a tasso zero.  

Il secondo bando è previsto per metà aprile: 8 milioni di euro riservati alle piccole e medie imprese che investono dopo aver rafforzato il capitale. Anche in questo caso, sono compresi contributi a fondo perduto e prestiti agevolati. 

Entro il mese prossimo, poi, dovrebbe nascere un nuovo Fondo per sostenere gli investimenti delle imprese agricole. La dotazione finanziaria è pari a 7 milioni di euro; ancora una volta, risorse comunitarie. 

L’ultimo bando arriverà dopo l’estate ed è il più consistente: 60 milioni di euro dalla Banca europea per gli investimenti destinati alla transizione green, cui si aggiungeranno altri 60 milioni erogati da due banche selezionate dalla Regione, più 5 milioni a fondo perduto dalla Regione stessa per ridurre ulteriormente il costo degli interessi. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link