I programmi della UE per digitalizzare le imprese – Giornale Partite Iva

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Perché si è arrivati al Green Deal
Dopo gli accordi di Parigi del 2015, con l’obiettivo di evitare l’aumento della temperatura globale di 2 gradi, l’Unione europea nel 2019 introduce il Green Deal. L’ambizioso piano consiste nel condurre i propri stati, attraverso la doppia transizione energetica e digitale, verso una decarbonizzazione completa e una totale digitalizzazione. Una parte fondamentale per il raggiungimento della completa decarbonizzazione, obiettivo imposto dal Green Deal al 2050, necessita la capacità delle imprese di sapersi innovare e digitalizzarsi per poter aumentare la loro produttività e raggiungere gli standard di Net zero imposti dalla Commissione Europea. La capacità di compiere la transizione digitale in riferimento a cloud, intelligenza artificiale, automazione, però, non è così semplice da realizzare. Rispetto alla Green transition essa viene portata avanti dalle imprese, che se non incentivate devono sostenere costi molto ingenti per compierla.

Le strategie della Ue e i vari Programmi
La strategia adottata dall’Unione europea mira alla volontà di rendere l’Europa il primo continente ad emissione zero. Gli ingenti costi per la digitalizzazione delle imprese necessitano obbligatoriamente di incentivi a sostegno che possano aiutarle.
I programmi proposti dall’Unione Europea per l’aiuto alle imprese spaziano dai Fondi europei come il programma Horizon Europe (2021-2027), ove vengono finanziati i progetti di ricerca in ambito sostenibile. Le imprese possono accedere a Horizon Europe partecipando a bandi pubblicati dalla Commissione Europea, presentando proposte per progetti di ricerca e innovazione. I finanziamenti sono concessi per progetti innovativi che promuovano la sostenibilità e l’efficienza energetica. I vantaggi includono il finanziamento per la ricerca, la collaborazione internazionale e l’accesso a nuove tecnologie.
In ambito italiano un programma proposto dal Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT) è rappresentato dal Fondo per il sostegno alla transizione Industriale, con una mira a favorire l’adeguamento delle imprese italiane al raggiungimento dei target in linea con il programma del Green Deal.

Perché è importante sfruttare questi incentivi
La digitalizzazione e la transizione energetica sono due sfide fondamentali per le imprese che vogliono rimanere competitive in un contesto globale sempre più sostenibile e tecnologico. Nonostante le difficoltà, legate principalmente ai costi e alla necessità di nuove competenze, l’Unione Europea offre una serie di programmi di supporto che rappresentano un’opportunità concreta per affrontare queste trasformazioni. Adattarsi a queste sfide non è solo una necessità per rispettare gli obiettivi europei, ma anche un’opportunità di crescita, accesso a nuovi mercati e maggiore efficienza. Il Green Deal, con i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e digitalizzazione, segna un cambiamento epocale, che, pur richiedendo impegno, può portare a vantaggi concreti e duraturi. Le imprese che sapranno cogliere queste occasioni e prepararsi adeguatamente, saranno quelle in grado di guidare il futuro di un’Europa più verde, competitiva e tecnologicamente avanzata.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link