Differenziata, patto tra Comune e imprese: contributi per le aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PALERMO – Un patto civico per la gestione dei rifiuti. È il documento siglato dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti, l’assessore alle Politiche ambientali Piero Alongi, i componenti della commissione consiliare alle Attività produttive, il presidente di Rap, Giuseppe Todaro e i rappresentanti di una ventina di imprese cittadine.

Lo scopo è ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità del servizio di raccolta differenziata in centro storico attraverso l’installazione e l’utilizzo riservato di cassonetti tecnologici, che costituiranno nuove isole ecologiche nelle aree ad alta concentrazione di attività commerciali.

“Nuova collaborazione”

“Stiamo mettendo in campo ogni iniziativa possibile per portare avanti la sfida della raccolta differenziata, davanti alla quale l’amministrazione non intende arretrare, ma rilanciare attraverso nuove forme di coinvolgimento e collaborazione con i cittadini e le imprese presenti nel territorio perché la città deve puntare a elevare il senso civico e la percentuale di raccolta differenziata”, dicono il sindaco Lagalla e gli assessori Forzinetti e Alongi.

“Siamo consapevoli che il centro storico richiede sforzi importanti per l’alta concentrazione di visitatori ed esercizi commerciali, ed è proprio per questa ragione che riteniamo opportuno responsabilizzare la cittadinanza e le aziende anche con questo genere di attività che si aggiungono alla sensibilizzazione che continuerà a portare avanti Rap e ai controlli della Polizia municipale”.

L’accordo

L’accordo prevede che l’Amministrazione comunale eroghi un contributo per l’acquisto dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti alle imprese di somministrazione, conformi agli standard ambientali e adeguati alle necessità.

Il Comune si impegnerà, inoltre, a promuovere iniziative di sensibilizzazione e informazione sulla corretta gestione dei rifiuti, rivolte sia agli operatori delle imprese sia alla cittadinanza.

E, tramite la Rap, garantirà il monitoraggio periodico delle attività di raccolta differenziata, anche con il supporto di report forniti dalle imprese, per assicurare l’aderenza agli standard ambientali.

Dal canto loro, le imprese si impegneranno ad acquistare i contenitori, a garantirne la manutenzione e la pulizia, al fine di evitare degrado urbano e assicurare una decorosa presentazione degli stessi al pubblico. Dovranno, infine, assicurare il corretto conferimento dei rifiuti nei contenitori.

I cassonetti ecologici saranno installati nelle vie D’Alessi, Napoli, Venezia e Scarlatti.

Leto: “Rifiuti siano risorsa”

“I rifiuti a Palermo devono trasformarsi in una fonte di ricchezza – dice Teresa Leto, vicepresidente della Sesta commissione – così come già avviene nel resto d’Europa. Ho chiesto all’amministrazione comunale di prevede nel futuro regolamento sui rifiuti di prevedere sgravi Tari e incentivi per le aziende che fanno la differenziata, come già avviene per i semplici cittadini nei Centri di raccolta”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link