“Cilento in evoluzione”: alleanza strategica tra imprese e territori per un turismo di qualità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo






| di

“Cilento in evoluzione”: alleanza strategica tra imprese e territori per un turismo di qualità

Si è tenuto oggi un importante appuntamento di sviluppo e confronto per il futuro del turismo nel Cilento, grazie a un’iniziativa promossa dal Consorzio Turistico Cilento di Qualità, presieduto da Pier Luigi Troccoli, in collaborazione con la DMO Cilento Autentico, guidata da Marco Sansiviero, e con GMA Cilento, azienda leader nella distribuzione alimentare diretta da Mario Scarpitta. L’evento ha sancito l’avvio di una nuova stagione di cooperazione, formazione e valorizzazione delle eccellenze locali.

Protagonisti dell’incontro sono stati numerosi operatori del settore turistico e della ristorazione, uniti dalla volontà di dare vita a un percorso condiviso che metta al centro le competenze, il territorio e le filiere locali. In quest’ottica, l’accordo con GMA Cilento rappresenta un passaggio fondamentale: l’apertura della nuova sede, con oltre 8.000 mq di spazi dedicati all’innovazione e alla commercializzazione, è un segnale concreto di investimento nelle potenzialità dell’area.

«Abbiamo compiuto il primo importante passo verso la formazione e la conoscenza approfondita dei nostri prodotti, grazie a un accordo commerciale significativo con GMA Cilento», ha dichiarato Pier Luigi Troccoli, presidente del Consorzio Turistico Cilento di Qualità.

Soddisfazione anche da parte di Marco Sansiviero, presidente della DMO Cilento Autentico: «Questo evento segna l’inizio di un nuovo modo di fare turismo, fondato sulla cooperazione, sulla condivisione delle risorse e sulla crescita professionale degli operatori. Il Cilento ha tutte le carte in regola per diventare un modello di sviluppo sostenibile e competitivo a livello nazionale ed internazionale».

Mario Scarpitta, amministratore di GMA Cilento, ha voluto sottolineare l’importanza di una strategia condivisa: «Questo è solo l’inizio di una serie di iniziative che mirano a dare valore al tessuto imprenditoriale locale, non solo in termini di prodotti ma anche di competenze e know-how. Crediamo in un modello di sviluppo che passa dalla formazione e dalla filiera corta, per costruire una vera economia territoriale del turismo».

L’evento ha goduto della partecipazione di realtà di livello internazionale come Unilever Food Solutions, e di produttori locali di eccellenza come Grifo e Gargani. Un momento centrale dell’iniziativa è stata la presentazione di nuove proposte culinarie che, grazie agli chef presenti, hanno saputo reinterpretare in chiave moderna i sapori autentici del Cilento.

I dati parlano chiaro: oltre il 65% degli operatori turistici italiani considera la formazione un asset strategico per la competitività, mentre il 70% la ritiene una leva indispensabile per innovare e affrontare le sfide del mercato globale. In questo contesto, il ruolo dell’associazionismo e delle collaborazioni territoriali si rivela essenziale per favorire il networking tra imprese e promuovere standard elevati di qualità e sostenibilità.

L’evento di oggi ha dunque rappresentato non solo un momento di incontro, ma l’avvio concreto di un percorso di lungo termine che spinge gli operatori turistici del Cilento verso la cooperazione e la condivisione.

Un nuovo approccio operativo che parte dalle persone, valorizza le eccellenze e costruisce futuro.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link