CDS FILIERE STRATEGICHE – PRIDE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PNRR – Missione 1 – Componente 2 – Investimento 7

 

OBIETTIVO – FINALITÀ 

Favorire la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche, incentivando gli investimenti privati nei settori in transizione.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

500 milioni, di cui il 40% nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Riserva pari a 100 mln per la filiera agroindustria; 100 mln per la filiera design, moda e arredo

 

COSTI AMMISSIBILI E SOGLIE (MIN/MAX)

Ai fini dell’accesso alle risorse di cui al presente decreto, i Contratti di sviluppo devono avere ad oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di un programma di sviluppo industriale o di un programma di sviluppo per la tutela ambientale volto a sostenere la competitività e la resilienza delle filiere strategiche, per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti di investimento, come individuati nei Titoli II e IV del decreto 9 dicembre 2014, ed eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, come individuati nel Titolo III del medesimo decreto 9 dicembre 2014, strettamente connessi e funzionali tra di loro, in funzione del perseguimento degli obiettivi di sviluppo della filiera di riferimento.

 

AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E CUMULABILITÀ

Come da decreto 9 dicembre 2014 e sue modifiche.

 

BENEFICIARI

I programmi di sviluppo possono essere realizzati:

  • da più imprese operanti nella filiera di riferimento, a condizione che i singoli progetti di investimento risultino strettamente connessi e funzionali alla nascita, allo sviluppo o al rafforzamento della filiera medesima;
  • da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera e sia in grado di produrre positivi effetti, in termini di sviluppo e rafforzamento, anche sugli altri attori della filiera medesima non partecipanti al programma di sviluppo, con particolare riferimento alle imprese di piccole e medie dimensioni. Ai fini di cui sopra, nell’ambito della proposta progettuale, devono essere fornite dettagliate informazioni in merito agli attori della filiera di appartenenza, con indicazione dei rapporti di natura produttiva e/o commerciale in essere, e dei benefici che il programma di sviluppo determinerà, in termini economici e produttivi, sulla complessiva catena.

I progetti d’investimento concernenti le attività di logistica e di packaging sono considerate facenti parte della filiera strategica di appartenenza.

PROGRAMMI/PROGETTI AMMISSIBILI

Possono accedere al bando:

  1. a) nuove domande di Contratto di sviluppo;
  2. b) previa presentazione di apposita istanza da parte del soggetto proponente, domande di Contratto di sviluppo già presentate all’Agenzia il cui iter agevolativo risulti, alla data della predetta istanza, sospeso per carenza di risorse finanziarie. Le predette istanze devono contenere gli elementi necessari a consentire all’Agenzia l’accertamento del possesso di tutti i requisiti previsti dal presente decreto nonché la documentazione necessaria alla determinazione del punteggio e alla formazione della graduatoria. A tal fine si specifica che il soggetto proponente può fornire, ove necessario, un aggiornamento del piano occupazionale previsto a seguito della realizzazione del programma di sviluppo ovvero di altri elementi significativi, sulla base di quanto indicato nel provvedimento.

 

 

SETTORE ATTIVITÀ/CODICE ATECO

Ai fini cui al presente bando, sono ritenute strategiche le seguenti filiere:

  1. a) agroindustria;
  2. b) design, moda e arredo;
  3. c) sistema casa;
  4. d) metallurgia e siderurgia;
  5. e) meccanica strumentale, elettronica e ottica;
  6. f) automotive;
  7. g) treni, navi, aerei e industria aerospaziale;
  8. h) chimica;
  9. i) farmaceutica.

 

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR

Missione 1, Componente 2, Investimento 7 – Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche.

 

PROCEDURA DI ACCESSO/APERTURA SPORTELLO – SCADENZA

Bando con procedura valutativa a graduatoria.

Apertura: 8 aprile ore 12.00

Chiusura: 10 giugno ore 12.00.

 

COLLEGAMENTO A SITO SOGGETTO GESTORE

Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate all’Agenzia Invitalia, a pena di invalidità, entro i termini fissati con il provvedimento del MIMIT, secondo le modalità ed i modelli indicati nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo del sito internet dell’Agenzia medesima

www.invitalia.it

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link