Regione Veneto: Az. 1.3.8. Fondo perduto per la transizione digitale ed ecologica delle imprese turistiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Scadenza bando: 18 maggio 2025

Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere investimenti nel sistema ricettivo turistico che favoriscano la rigenerazione e l’innovazione delle imprese e conseguentemente la valorizzazione turistica del territorio in cui la stessa impresa opera. In particolare, gli interventi sono finalizzati ad innovare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica, innovando servizi e prodotti.

Beneficiari: Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese.

La sede operativa della struttura ricettiva dove viene realizzato l’investimento oggetto del sostegno deve essere localizzata esclusivamente negli ambiti territoriali dei comuni o delle loro forme associate compresi in destinazioni turistiche che siano state riconosciute dalla Regione del Veneto come “Organizzazioni di Gestione della Destinazione – OGD”.

Sono considerate strutture ricettive strutture ammissibili ammissibili alle agevolazioni previste dal bando:

  • strutture ricettive alberghiere: alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi;

  • strutture ricettive all’aperto: villaggi turistici, campeggi;

  • strutture ricettive complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi;

  • strutture ricettive in ambienti naturali.

Spese finanziate: Sono considerate ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • Spese per opere edili e/o opere impiantistiche;

  • Progettazione, direzione lavori e collaudo;

  • Spese per consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni da parte del beneficiario;

  • Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature;

  • Acquisto di veicoli;

  • Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS;

  • Spese generali.

Agevolazione: L’entità dell’agevolazione è calcolata a seconda del regime di aiuto scelto dall’impresa richiedente:

  • Regime de minimis: l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo a fondo perduto, è del 50 % della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto. Sono ammissibili ai fini del presente bando gli interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a € 50.000,00 (contributo minimo € 25.000,00) e fino ad un massimo di € 400.000,00 (contributo massimo concedibile € 200.000,00).

  • Regime di aiuti compatibili con il mercato interno: per le micro e piccole imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 20% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto; per le medie imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 10% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto. Sono ammissibili ai fini del bando, interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a € 100.000,00 e fino ad un massimo di € 1.000.000,00 per le micro e piccole imprese e € 2.000.000,00 per le medie imprese.

Ricordiamo che lo Studio Benedetti Dottori Commercialisti  rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti ed approfondimenti: per qualsiasi necessità contattateci direttamente a mezzo mail.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link