Regione Lombardia, una misura per le PMI: ecco “Competenze per lo sviluppo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Regione Lombardia ha approvato “Competenze per lo sviluppo”. Una misura volta a sostenere i raggruppamenti di Piccole e Medie Imprese (PMI) lombarde nel potenziamento delle competenze del proprio personale. L’obiettivo principale è quello di favorire la crescita e la competitività delle imprese attraverso azioni di formazione specialistica e di accompagnamento rivolte a imprenditori, titolari, amministratori, personale dipendente e parasubordinato.

Regione Lombardia: un bando per potenziare le competenze delle PMI

Vediamo come le piccole e medie imprese possono aderire alla misura “Competenze per lo sviluppo” della Regione Lombardia.

Le PMI lombarde interessate possono partecipare aggregandosi in raggruppamenti di almeno 5 imprese, accomunate da tematiche di filiera, settoriali e/o territoriali. È necessario che queste piccole e medie imprese sottoscrivano un apposito Accordo per la presentazione e la realizzazione del Progetto. Per essere ammissibili, le PMI devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda e devono avere una o più sedi operative in Lombardia.

I progetti presentati dai raggruppamenti di PMI devono focalizzarsi su almeno una delle seguenti aree tematiche: specializzazione intelligente (ad esempio, innovazione, trasformazione tecnologica e digitale), transizione industriale (come trasformazione green, economia circolare, lotta ai cambiamenti climatici) e imprenditorialità (ad esempio, internazionalizzazione, passaggio generazionale, forme innovative di accesso al credito).

L’importo minimo dei progetti

La realizzazione delle azioni formative previste nei progetti deve necessariamente avvalersi di Enti formatori accreditati.

I progetti presentati devono avere un importo minimo di € 100.000, con un investimento minimo per ciascuna impresa partecipante di € 15.000 . L’agevolazione massima concedibile è di € 500.000 per progetto e di € 200.000 per singola impresa partecipante.

Le proposte progettuali dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia a partire dalle ore 10.00 dell’8 aprile 2025, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link