Polizze catastrofali, CNA chiede 6 mesi di proroga e l’intervento del Governo contro la giungla delle tariffe

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Legge di Bilancio 2024 introduce l’obbligo per tutte le imprese con sede in Italia di stipulare, entro il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa contro eventi catastrofali a copertura dei danni subiti da determinati beni.

Ad oggi nelle Marche il 95% delle imprese è scoperto: questo vuol dire niente aiuti statali in caso di alluvione o terremoto, preclusa la possibilità di partecipare a bandi pubblici e finanziamenti bancari garantiti dal Medio Credito a rischio.

“Chi non si assicura avrà minori possibilità di accesso a fondi e contributi pubblici – riassume il Direttore Generale CNA Fermo Andrea Caranfa – oltre a possibili svantaggi nell’ottenere contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie, anche in caso di calamità. Le spese per riparazioni e ripristino di beni danneggiati da eventi catastrofali saranno interamente a carico dell’impresa. Senza copertura, un evento catastrofale potrebbe comportare la riduzione o l’interruzione dell’attività, con conseguenti perdite economiche e di competitività”.

“Per quello che sappiamo ad oggi, di certo c’è solo che la calamità che si abbatterà dal 1° aprile sulle imprese è quella dell’obbligo delle polizze catastrofali, visto che chi non si adeguerà non avrà più l’intervento dello Stato per rimborsare i danni subiti”, chiarisce il Presidente CNA Emiliano Tomassini, che aggiunge: “Abbiamo chiesto una proroga di almeno 6 mesi, le compagnie assicurative non hanno ancora le idee chiarissime su come muoversi e hanno tempo fino al 28 marzo per adeguare alle previsioni di legge, i testi delle polizze da proporre. Ma il termine, in pratica, coincide con l’entrata in vigore dell’obbligo di stipula”.

“E’ indispensabile – ribadiscono i vertici CNA Fermo – prevedere una proroga di almeno 6 mesi, per dare tempo alle imprese di adeguarsi. La preoccupazione delle imprese è alta, in particolare tra quelle che hanno sede in zone già colpite e comunque a rischio di calamità naturali”.

Un vero salasso per le aziende: per una piccola impresa con un capannone di 500 metri quadri e 15 dipendenti, il costo della polizza può andare d 1.500 a 12 mila euro a seconda della fascia di rischio. Salate anche le polizze per imprese più piccole, mediamente sopra i 500 euro; le tariffe possono oscillare fra l’1 e il 4 per mille di quanto assicurato. I costi cambiano a seconda del luogo in cui l’impresa ha sede e dell’assicurazione alla quale ci si rivolge: “Ogni compagnia ha elaborato delle proprie mappe di rischio territoriale, in base alle quali vengono fissati i prezzi delle polizze. Una giungla delle tariffe da scongiurare – chiosano Caranfa e Tomassini – con l’intervento del Governo nella catalogazione dei livelli di rischio dei territori. Un’azione che richiedere tempo, e ad oggi sembra non essercene abbastanza”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link