INNOVAZIONE IN ABRUZZO: 58 MILIONI PER I PROGETTI DI RICERCA E ASSUNZIONE DEI RICERCATORI | Notizie di cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PESCARA – Ricerca industriale e agevolazioni per assumere i neo laureati e ricercatori nelle materie scientifiche.Come si legge in una nota della Regione, guarda alle piccole e medie imprese e alla grande industria, ma anche ai giovani laureati con alte competenze scientifiche il nuovo avviso Fesr presentato oggi dall’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca.

Spiega Magnacca: “Inserito nella programmazione dei fondi europei 2021-2027, l’avviso è il più importante dell’intera programmazione Fesr, grazie al quale si dà opportunità alle grandi imprese di accedere alle sovvenzioni europee ma anche di incrementare la propria capacità di ricerca”. Il nuovo avviso, che ha una dotazione finanziaria di 58 milioni di euro (50 per i progetti di ricerca e 8 di agevolazioni per l’assunzione di ricercatori), finanzia i progetti di ricerca e sviluppo che “sono alla base – ha aggiunto Magnacca – della crescita di competitività delle imprese stesse, andando ad incidere su processi produttivi”.

La novità più importante dell’avviso è rappresentato dal fatto che esso è aperto anche alle grandi imprese, purchè si muovano, dal punto di vista progettuale, insieme alle piccole e medie imprese oppure agli organismi di ricerca compreso le Università. “Per il mondo produttivo abruzzese è importante compiere questo salto di qualità perché le nuove dinamiche dell’economia e del mercato richiedono una maggiore competitività ma anche una capacità di adattamento ai nuovi processi produttivi. E questo è possibile solo con la ricerca”, aggiunge l’assessore.

Ma se da un lato l’avviso guarda alle imprese per la parte progettuale, dall’altro, per la parte delle risorse umane, prevede anche la possibilità che queste aziende possano assumere ricercatori o neo laureati nelle materie Stem potendo contare su un contributo a fondo perduto che copre i costi di due anni di contratto di lavoro. “Le aziende altamente innovative”, sottolinea il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio a margine della conferenza stampa, “sono alla ricerca di figure altamente professionali con competenze scientifiche ed è per questo che abbiamo previsto nell’avviso una misura che vuole incentivare l’assunzione dei giovani ricercatori e laureati nelle materie Stem”.

L’avviso Fesr è pubblicato sul sito coesione.regione.abruzzo.it. Le aziende possono presentare i progetti finanziabili dal 9 giugno prossimo collocando tutta la documentazione richiesta dall’avviso su una piattaforma informatica ad hoc.

RIPRODUZIONE RISERVATA