DL Bollette, circa 80 emendamenti sono stati dichiarati inammissibili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Durante l’esame in Commissione Attività Produttive alla Camera in tutto, su 323 emendamenti, 84 sono stati dichiarati inammissibili

Niente modifica al bonus elettrodomestici. La proposta, avanzata da Fratelli d’Italia con un emendamento al decreto bollette, è stata dichiarata inammissibile durante l’esame in Commissione Attività Produttive alla Camera. L’idea prevedeva l’abolizione del consueto click in favore di uno sconto in fattura, lo stesso previsto da anni per il Superbonus. Eliminato anche il riferimento alla nuova classe energetica B come soglia minima di efficienza per l’acquisto. Prevedeva che, per accedere all’agevolazione, contestualmente all’acquisto di un nuovo elettrodomestico dovesse corrispondere lo smaltimento di uno vecchio.

L’ASSICURAZIONE CONTRO LE CATASTROFI NATURALI 

Inammissibile anche la proposta, sempre di FdI, di rinviare di 7 mesi l’obbligo per le imprese di assicurazione contro le catastrofi naturali. In tutto, su 323 emendamenti, ne sono stati dichiarati inammissibili 84. Stop anche alla proposta bipartisan per istituire un fondo da destinare a Comuni, città metropolitane e province “per garantire la continuità dei servizi energetici erogati”, così come quello di FI, Lega e M5S per incentivare la riconversione dei container dal gasolio alle batterie elettriche.

Per quanto riguarda le polizze catastrofali, la proposta della maggioranza prevedeva una proroga di 7 mesi dell’obbligo di sottoscrizione, da parte delle attività produttive, di una polizza assicurativa contro le calamità naturali (terremoti, frane e alluvioni). In attesa del riesame, l’obbligo dovrebbe entrare quindi in vigore a partire dal 31 marzo.+

IL BONUS ELETTRODOMESTICI

Per quanto riguarda invece il bonus elettrodomestici, se la modifica fosse passata, il rivenditore avrebbe dovuto recuperare lo sconto “mediante credito d’imposta fruibile esclusivamente in compensazione”, come si legge nel provvedimento. La novità principale riguardava soprattutto la classe energetica del nuovo elettrodomestico da acquistare: abolendo la definizione di un livello di efficienza, l’individuazione di una classe minima era rinviata a un decreto attuativo del Mimit e del Ministero dell’Economia.

Il bonus elettrodomestici per il 2025 resta in vigore e può arrivare a coprire fino al 30% del costo di acquisto, per un importo massimo non superiore a 100 euro. Il valore dell’agevolazione sale a 200 euro se il nucleo familiare dell’acquirente ha un ISEE inferiore a 25.000 euro all’anno. La dotazione complessiva è di 50 milioni di euro, e il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di un solo elettrodomestico.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link