DeAMS, startup campana fa accordi col colosso canadese Bombardier

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un accordo quinquennale con il colosso canadese Bombardier, leader mondiale dell’aerospazio. Lo ha annunciato l’azienda campana DeAMS, joint-venture tra Industry AMS e Deagle (sede a Napoli, sito produttivo a Marcianise, nel Casertano), in occasione della fiera aerospaziale Aeromart Montreal in corso nella capitale del Canada. Si parte da un progetto del valore di 1,5 milioni di dollari per la progettazione e costruzione di piattaforme elevatrici automatizzate, controllate tramite PLC. Si tratta di piattaforme molto innovative, che sono già state implementate presso lo stabilimento Bombardier di Dorval in Québec (Canada), a supporto della produzione delle ali del velivolo Bombardier Challenger CL650.

Per DeAMS, start-up innovativa che nasce, come detto, come joint-venture tra Deagle e Industry AMS con l’obiettivo di supportare le aziende aerospaziali nell’analisi e implementazione di soluzioni innovative per l’industria, ottimizzando processi e performance grazie a competenze in ingegneria, digital transformation, automazione e robotica, si tratta del primo tassello di un percorso di internazionalizzazione. «Questo accordo rappresenta un traguardo importante per DeAMS, confermando il nostro impegno nell’offrire soluzioni innovative e personalizzate per l’industria aerospaziale», dice il presidente Vincenzo Starace. E aggiunge: «Siamo orgogliosi di supportare Bombardier nell’adozione di tecnologie avanzate, una collaborazione che segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita internazionale di DeAMS, in un territorio chiave per l’industria aerospaziale globale, rafforzato ulteriormente dall’apertura della nostra nuova filiale canadese, a Montreal».

Gli effetti sul Gnl americano: stop agli acquisti dalla Cina, le navi fanno rotta in Europa

Per il vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, che è stato in visita allo stabilimento di Marcianise, «la firma di questo accordo testimonia l’eccellenza delle imprese italiane nel settore aerospaziale, capaci di competere a livello globale grazie a tecnologie d’avanguardia. L’espansione di DeAMS in Canada rappresenta un chiaro esempio di internazionalizzazione e innovazione industriale, pilastri fondamentali per rafforzare il sistema produttivo nazionale. Il governo continuerà a supportare le aziende italiane che investono in innovazione e diffondono il Made in Italy nel mondo».

Il know-how

«Il know-how sviluppato nell’automotive ci consente di offrire soluzioni di automazione avanzata anche all’industria aerospaziale – spiega Gaetano Impero, vicepresidente di DeAMS -. L’integrazione di tecnologie già consolidate in altri settori rappresenta un’opportunità concreta per innovare i processi produttivi dell’aerospazio».

La joint venture DeAMS, che già collabora con importanti aziende come Leonardo, è nelle fasi finali di definizione di ulteriori partnership con clienti in Europa, Canada e Stati Uniti.

In particolare, con DeAMS Automation America Inc., «l’azienda amplia la propria presenza internazionale, consolidando il proprio ruolo di partner chiave per il mercato aerospaziale globale e offrendo un supporto completo nell’innovazione industriale, attraverso ingegneria avanzata, trasformazione digitale, intelligenza artificiale, automazione e robotica» si legge in una nota dell’azienda. La nuova filiale di Montreal prevede la partecipazione dell’imprenditore Ed Minicozzi, con una lunga esperienza nel settore tecnologico e manifatturiero.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link