Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consorzio Polo Tecnologico Magona, un ponte tra ricerca, imprese e sostenibilità industriale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Collaborazione con le imprese per soluzioni innovative, integrazione di tecnologie avanzate per migliorare i processi produttivi e ridurre l’impatto ambientale, e supporto tecnico e consulenza per trasformare le idee in realtà industriali: è l’impegno del Consorzio polo tecnologico Magona di Cecina, che da più di 25 anni si distingue sul territorio in qualità di centro di ricerca d’eccellenza

Identikit

Il centro è attivo dal 1997 nell’ambito di un’operazione di recupero dell’area industriale: gli edifici e la strumentazione scientifica sono stati messi a disposizione dai Comuni di Cecina e Rosignano Marittimo, dalla Provincia di Livorno e dall’Università di Pisa.

Sin dalla fondazione, insieme a questi enti, sono entrati a far parte del consorzio anche otto aziende private: infatti l’ente è un punto di raccordo tra aziende alla ricerca di nuove soluzioni e la ricerca applicata. Questa caratteristica distintiva è data dall’unione delle competenze maturate da università, società d’ingegneria e società costruttrici. Le applicazioni ideate e progettato sono piuttosto trasversali, dall’ingegneria chimica e dei materiali, alla protezione ambientale e alla sicurezza industriale, fino all’industria dell’energia, le energie rinnovabili e la chimica verde.

Il numero dei consorziati è poi cresciuto nel corso degli anni di pari passo con lo sviluppo di Cptm, fino ad arrivare a 20 aziende private che si affiancano ai quattro fondatori pubblici.

I progetti co-finanziati

Oltre a lavorare su commesse private, il consorzio partecipa anche a progetti di ricerca cofinanziati dalla Regione Toscana e dall’Unione Europea (più precisamente PR FESR 2021-2027 Azione 1.1.4). Queste iniziative rappresentano un passo importante verso l’innovazione industriale sostenibile e il consolidamento dell’economia circolare.

Tra il 2021 e il 2027 la realtà di Cecina ha ottenuto il via libera per ben sette iniziative, che rappresentano un passo importante verso l’innovazione industriale sostenibile e il consolidamento dell’economia circolare. Gli obiettivi? Promuovere la transizione ecologica delle imprese, così come sostenere la competitività delle filiere produttive in Toscana e rafforzare l’ecosistema dell’innovazione attraverso partnership strategiche.

Questi progetti sono una testimonianza dell’impegno del Consorzio polo tecnologico Magona per un futuro più sostenibile e competitivo del tessuto industriale della nostra regione. Ma non solo: l’ente di Cecina pone particolare attenzione alle nuove generazioni e al loro inserimento graduale nel mondo del lavoro: il consorzio, infatti, si impegna concretamente ad attrarre i giovani talenti del domani, puntando su tecnologia e innovazione.

Per il riutilizzo delle risorse e la riduzione dell’impatto

Tra i progetti co-finanziati dalla Regione Toscana e ai blocchi di partenza, ve ne sono alcuni attinenti all’economia circolare. Tra questi, l’iniziativa “Resource – Residui del processo Solvay”, che punta a trasformarli in nuove risorse utili, riducendo gli impatti ambientali e rafforzando le pratiche di sostenibilità nel settore chimico. Si tratta, dunque, di un primo passo per queste lavorazioni verso l’economia circolare.

I fondi FESR finanziano anche “Waste to bag”, un piano ideato per i rifiuti in nuove risorse attraverso un approccio integrato di economia circolare: in sinergia con alcuni partner che hanno creduto e sostenuto il progetto, “Waste to bag” punta a sviluppare un processo industriale sostenibile in grado di produrre sacchetti ecologici dai rifiuti. In questo modo, il loro ciclo di vita viene completato attraverso il recupero e riutilizzo. Questo progetto per il consorzio rappresenta un modello virtuoso di economia circolare, che dimostra come l’innovazione tecnologica e la collaborazione tra istituzioni e industria possano contribuire a un futuro più sostenibile. Infine, attraverso il progetto “Trafucer” l’ente vuole contribuire attivamente alla sostenibilità del settore di produttività della ceramica. Come? Il consorzio mira a sviluppare una tecnologia innovativa per il trattamento dei fumi generati nei processi produttivi. Si tratta di un’opportunità unica per il settore di ridurre le emissioni inquinanti. la gestione dei fumi industriali e consolidare un approccio orientato all’economia circolare e alla tutela ambientale.

Tra rigenerare l’acido solfidrico e recuperare le batterie al litio

Sempre in ottica di recupero dei materiali e del loro riutilizzo, il consorzio ha ottenuto il co-finanziamento europeo per il progetto “Remalit”, incentrato sul recupero di materia dalle batterie al litio-ferro-fosfato a fine vita. Si tratta di un’iniziativa strategica che punta a rivoluzionare il recupero e la valorizzazione dei materiali contenuti nelle batterie al litio-ferro-fosfato a fine vita: in quest’ottica “Remalit” rappresenta un passo cruciale per affrontare le sfide legate alla gestione delle batterie esauste, rafforzando l’autonomia tecnologica e ambientale del settore industriale. E non è finita qui: l’ente ha anche ideato un processo di rigenerazione di acido solforico concentrato nell’industria del biossido di titanio (“Risolto”), un impianto innovativo per la produzione della molecola fluorurata 8-CNVE (“Areflour”) e un macchinario di recupero del fresato d’asfalto (“Mira”).

Progetti in scala, un approccio “sui generis”

Realizzare un progetto in scala pilota (dal 10% al 30% del “full scale”) è uno dei punti di forza del consorzio, dal momento che consente alle aziende clienti di capire sia i consumi energetici sia eventuali problematiche che potrebbero sorgere con il progetto definitivo. Un modus operandi, questo, che non è utilizzato da molti competitor sul suolo italiano o europeo. Inoltre, a differenza dei centri di ricerca, l’ente lavora con tempistiche e modalità di gestione aziendali.

Dalle analisi dei processi alle certificazioni

Sono numerosi i settori di competenza (economia circolare, rifiuti, agroalimentare, ambiente ed energia) della realtà, così come le attività svolte.

L’offerta nel dettaglio

Entrando nel dettaglio del portafoglio di servizi offerti dal Consorzio polo tecnologico Magona, vi è l’analisi dei processi produttivi: questa attività è finalizzata a individuare aree di potenziale intervento per la riduzione e per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti industriali. Inoltre, il centro si occupa di caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di scarti e sottoprodotti di processo, oltre a produrre delle analisi di fattibilità tecnico-economica di processi di recupero e valorizzazione di scarti.

Il centro è specializzato nella sperimentazione “pilota” in previsione di una realizzazione full scale del progetto da parte delle aziende clienti, oltre che sulla dimostrazione di fattibilità di processi innovativi di recupero materiale e valorizzazione di scarti e sottoprodotti: si tratta di uno dei servizi di punta di Cptm e più utili ai clienti, in quanto hanno un’anteprima della tecnologia in full scale, compresi pro ed eventuali problematiche che potrebbero insorgere. Da non dimenticare, infine, la modellazione multifisica e di processo, e gli studi e le certificazioni di sostenibilità.

Consorzio Polo Tecnologico Magona

Via Magona – 57023 Cecina (LI)

Tel. 0586 632142

info@polomagona.it

www.polomagona.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link