Simest lancia oltre un miliardo di euro di nuovi aiuti per le imprese italiane all’estero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il sostegno alla competitività delle imprese italiane a livello internazionale entra in un nuovo capitolo, con l’introduzione di nuove misure finanziarie messe in atto da Simest. Il pacchetto, che ammonta a oltre un miliardo di euro, è parte integrante del Piano d’azione per l’export, presentato recentemente dal vicepremier Antonio Tajani. Queste iniziative mirano a incrementare la presenza italiana in mercati di rilevanza strategica, con un focus particolare su America Latina e Africa.

Strumenti per la competitività e l’export

Le misure lanciate da Simest sono state concepite per sostenere non solo le aziende già attive nell’export, ma anche quelle che desiderano espandersi in mercati esteri, in particolare in America Centrale e Meridionale. Regina Corradini D’Arienzo, CEO di Simest, ha sottolineato che queste iniziative sono state elaborate in collaborazione con altre istituzioni, tra cui Cassa Depositi e Prestiti, e con l’approvazione del Comitato interministeriale competente, coinvolgendo il Ministero dell’Economia, degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Il supporto alle esportazioni è al centro di queste azioni, con misure specifiche destinate a diminuire i costi collegati ai pagamenti dilazionati per le aziende italiane che operano in queste regioni. Ciò include l’assegnazione di due nuovi plafond, uno da 200 milioni e l’altro da 300 milioni di euro, per finanziare la competitività delle imprese, sottolineando l’importanza della stabilità economica per promuovere investimenti e sviluppo nei mercati esteri.

Focus sull’America Latina

Il primo passaggio del piano si concentra sull’America Latina, dove le imprese italiane possono beneficiare di un sostegno finanziario significativo. Le aziende che intendono investire in questa regione, ma anche quelle già presenti, possono accedere a fondi sostanziali per migliorare le loro capacità competitive. L’obiettivo è migliorare non solo la crescita economica delle aziende, ma anche rafforzare gli scambi commerciali tra Italia e paesi latinoamericani, creando nuove opportunità di crescita.

Questo intervento affronta le necessità del settore, permettendo di superare le sfide economiche e di mercato che caratterizzano da tempo la zona. Attraverso il finanziamento, ci si prefigge di favorire non solo la semplice esportazione di beni, ma un vero e proprio investimento in progetti di lungo termine che possono portare benefici reciproci ai mercati coinvolti.

Sostegno per l’Africa

Un’altra area di intervento riguarda l’Africa, in linea con il Piano Mattei che definisce strategico questo continente per gli investimenti esteri. Le misure attuate da Simest si estendono alle imprese non esportatrici che desiderano investire in Africa, facilitando l’accesso ai fondi destinati a incrementare il capitale sociale, finanziare costi per contratti di lavoro locali, e sostenere l’inserimento di personale del posto nelle aziende europee.

Questa è una mossa chiave per garantire che le aziende italiane possano non solo espandere la loro presenza, ma anche creare posti di lavoro e contribuire allo sviluppo economico di queste aree. L’inclusione di misure specifiche per il settore operativo in Africa dimostra un impegno chiaro da parte del governo italiano non solo verso l’export, ma anche verso la cooperazione e lo sviluppo sostenibile.

Aiuti per le imprese energivore

Un ulteriore segmento di intervento si rivolge alle imprese energivore, che stanno affrontando sfide considerevoli legate all’aumento dei costi energetici. Simest offre aiuti finanziari che possono coprire fino al 90% del costo di rafforzamento patrimoniale e innovazione dei processi produttivi. Le aziende possono infatti contare su tassi di interesse agevolati e sull’assenza dell’obbligo di garanzie.

Questa strategia si propone di supportare le imprese nell’affrontare le pressioni economiche attuali, agevolando non solo la sostenibilità economica, ma anche l’innovazione nei processi, permettendo un adeguamento ai nuovi standard di mercato. Le nuove sezioni del Fondo 394, con l’aggiunta di 200 milioni, mirano a garantire equità e a supportare piccole e medie imprese, potenziando gli investimenti in infrastrutture e contribuendo a definire un ecosistema economico favorevole.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link