Promosse iniziative per valorizzare le piccole e medie imprese locali che operano nel settore dei prodotti enogastronomici

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 

 

 

(PressMoliLaz) Alatri (FR), 25 Mar 25 Il Comune di Alatri in collaborazione con l’organizzazione professionale di categoria FENAPI, ed il Tavolo di progettazione Partecipata per l’Agroecologia Frusinate sono lieti di invitare il pubblico a partecipare alle iniziative del progetto programma “Alatri al Centro” dedicate a valorizzare le piccole e medie imprese locali che operano nel settore dei prodotti enogastronomici. Il progetto è sostenuto dalla Camera di Commercio Frosinone Latina che lo ha finanziato nell’ambito del  Bando per lo Sviluppo dei Territori per l’anno 2024.

Dal 28 Marzo 2025 al 5 Aprile 2025, Alatri diverrà il centro di sviluppo di una rete locale di produttori che approfondiranno gli argomenti di valorizzazione dei propri prodotti, nei corsi di formazione gratuiti forniti dal comune realizzati da docenti esperte nei settori della certificazione dei prodotti e nella presentazione digitale in rete dell’enogastronomia, verrà fornito un metodo guida per riuscire ad inserirsi al meglio nelle filiere commerciali legate ai mercati digitali, un modo per approfondire e migliorare le conoscenze delle possibilità di sviluppo aziendale nel campo dell’enogastronomia tradizionale locale.

Domenica 30 aprile, dalle 16 presso la biblioteca comunale di Alatri sarà possibile assistere ad una conferenza sulle buone pratiche delle mense scolastiche e sulla sostenibilità alimentare per gli enti locali con la dottoressa Nicoletta Radatta.

Il 5 Aprile si svolgerà la giornata conclusiva del percorso formativo gratuito, in mattinata dalle ore 10 am, sarà possibile partecipare ad un tavolo di lavoro istituzionale aperto al pubblico presso la biblioteca comunale con lo scopo di riunire attorno ad un tavolo produttori, associazioni di settori ed istituzioni locali al fine di creare una convenzione di intenti per migliorare i servizi alle pmi del settore enogastronomico locale e tradizionale.

Nella stessa giornata in serata dalle ore 17 circa presso il Chiostro di San Francesco gli organizzatori invitano il pubblico ad assistere alla consegna degli attestati di frequenza ai corsi di formazione del progetto “Alatri al centro 2025”, in occasione della cerimonia sarà allestito un percorso di degustazione di prodotti tipici locali gratuito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link