Le nuove sfide della tutela esecutiva – Convegno a Catanzaro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il mondo della tutela esecutiva sta affrontando un periodo di profonde trasformazioni, con nuove normative e interpretazioni giurisprudenziali che incidono sulla prassi quotidiana dei professionisti del diritto. Saranno questi i temi al centro del convegno “Le nuove sfide della tutela esecutiva tra innovazioni normative e ricadute pratiche”, che si terrà a Catanzaro il 4 e 5 aprile presso l’Hotel Perla del Porto.

L’evento si aprirà venerdì 4 aprile alle 15:30 con una prima sessione dedicata alla tutela esecutiva singolare. Presiederà i lavori la dott.ssa Francesca Rinaldi, Giudice dell’Esecuzione e Giudice Delegato presso il Tribunale di Catanzaro. Interverranno autorevoli relatori della Corte Suprema di Cassazione, tra cui il dott. Franco De Stefano, che analizzerà i poteri di accertamento del Giudice dell’Esecuzione, e il dott. Cosimo D’Arrigo, il quale approfondirà il tema della cartolarizzazione. A seguire, il dott. Raffaele Rossi tratterà il pignoramento presso terzi, mentre il dott. Giovanni Fanticini si concentrerà sulla tutela dell’aggiudicatario. La sessione si concluderà con l’intervento del dott. Salvatore Saija che parlerà del decreto di trasferimento.

La seconda giornata del convegno, sabato 5 aprile, inizierà con l’intervento del dott. Alessandro Auletta, Giudice del Tribunale di Napoli, che affronterà il tema della distribuzione del ricavato, seguito dalla dott.ssa Francesca Rinaldi, Giudice dell’Esecuzione e Giudice Delegato presso il Tribunale di Catanzaro

I lavori proseguiranno con la seconda sessione dedicata alle interferenze tra tutela esecutiva singolare e concorsuale. La sessione sarà moderata e conclusa dalla prof.ssa Pasqualina Farina, Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università di Palermo. Tra i relatori, l’avv. prof. Salvatore Ziino, Professore Associato di Diritto Processuale Civile presso l’Università di Palermo, analizzerà il passaggio dal divieto di azioni esecutive alle misure protettive, mentre la prof.ssa Laura Baccaglini, Professore di Diritto Processuale Civile presso l’Università di Trento, approfondirà le diverse tipologie di misure protettive e cautelari. Seguiranno gli interventi del dott. Alberto Crivelli, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione, che offrirà una prospettiva giurisprudenziale sulle misure protettive, e del dott. Giovanni Alari, Dottore Commercialista, che discuterà delle interferenze tra procedura esecutiva e codice della crisi con particolare attenzione al privilegio fondiario e alla liquidazione controllata.

L’evento è in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link