Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finpiemonte. 2024 anno di straordinaria crescita per la Società e per il territorio.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La società – guidata dal Presidente Michele Vietti e dal Direttore generale Mario Alparone – ha conseguito nel 2024 un risultato di conto economico che evidenzia un utile netto d’esercizio pari ad Euro 5.232.778, in assoluto miglioramento rispetto all’utile di chiusura dell’esercizio precedente di Euro 904.936. Il risultato risente della componente straordinaria di 3,6 milioni di euro derivante dall’indennizzo transattivo ottenuto da Banca Vontobel a definizione del contenzioso generato dalla distrazione di somme a danno della Società di cui sono accusati i suoi vertici dell’epoca.

Il risultato della gestione operativa evidenzia un significativo miglioramento rispetto al dato già positivo dell’anno scorso, che risulta più che raddoppiato, passando da euro 908.488 a euro 1.949.045.
Ciò è stato reso possibile grazie ad interventi di recupero di efficienza organizzativa – con un incremento del fatturato dal 2022 del 20% – e all’aumento del margine di interesse, con interventi puntuali di rinegoziazione delle condizioni economiche.

Il volume di risorse gestite da Finpiemonte per conto di Regione si è notevolmente incrementato (+70 milioni), in adempimento della programmazione dei fondi strutturali europei 21-27 e di quelli del PNRR, dando corso ad oltre 8.000 domande di contributo e finanziamento approvate, in crescita del 18% rispetto al 2023.

La gestione finanziaria evidenzia un significativo incremento del margine (+26%), grazie all’attento sfruttamento delle positive condizioni di mercato, soprattutto nella prima parte dell’anno e alla stabilizzazione dei rendimenti rispetto a possibili evoluzioni dello scenario macroeconomico.

In favore delle imprese del territorio, oltre agli ordinari investimenti, si è fatto ricorso a fondi di venture capital, private equity e turnaround, con l’impiego complessivo di 31 milioni di euro e investimenti ad oggi in 20 imprese piemontesi.

Il Presidente del Collegio Sindacale, Marco Zacchera, ha sottolineato che i risultati raggiunti delineano una stabilità, anche strutturale, della gestione della società che dovrebbe valere anche per i prossimi esercizi.

“Sono orgoglioso – ha dichiarato il Presidente Vietti – di sottoporre insieme ai colleghi del Consiglio di Amministrazione, al Collegio Sindacale e al Direttore Generale questi brillanti risultati alla prossima Assemblea, in cui il nostro socio Regione dovrà valutarli”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link