Calangianus, presentata la richiesta per i finanziamenti per la Comunità Energetica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


«A breve organizzeremo una riunione pubblica per illustrare le opportunità del provvedimento. Chiunque può aderire alla Comunità Energetica». A scriverlo è il sindaco di Calangianus, Fabio Albieri, artefice della costituzione di una Cer (Comunità Energetica da fonti Rinnovabili), per la quale, qualche giorno fa, è stata presentata la richiesta per accedere ai finanziamenti del PNRR, per un importo di circa 300.000 euro.

Un’iniziativa importante, commenta ancora il primo cittadino, che della comunità energetica è il presidente, «che consentirà innanzitutto la realizzazione concreta della Comunità Energetica nei tempi prefissati, contribuire alla transizione ecologica, avviare meccanismi e processi socio-economici sostenibili, creando quindi un circuito economico più equo e solidale che favorisca progettualità innovative, radicate nel territorio, moltiplicando così il valore e la forza del tessuto socio-economico con benefici evidenti per i cittadini e le imprese».

I cittadini possono aderire alla Comunità Energetica di Calangianus, recandosi all’Ufficio tecnico del Comune. L’Associazione costituita è priva finalità di lucro, con durata illimitata, con sede presso il Comune e con presidente il Sindaco appunto. Nell’ottobre scorso si era tenuto, nell’aula consiliare, il primo incontro pubblico

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link