FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO – VIIa FRIENDSHIP WEEK INTERNAZIONALE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo






Sponsor





(2025-03-24)

Scuola: Rosolen, internazionalizzazione è salto qualità per formazione
L’assessore ha partecipato all’apertura della settima Friendship Week dell’Istituto tecnico Deledda-Fabiani di Trieste
“Sono lieta che l’Istituto Deledda-Fabiani abbia tessuto una rete di relazioni dalle quali si è sviluppato il percorso d’internazionalizzazione che rappresenta il salto di qualità che la Regione auspica per l’intero sistema della formazione. Il Friuli Venezia Giulia è, grazie al porto di Trieste, in contatto con realtà internazionali anche molto lontane come il Far East, e in particolare l’India, fin dal Settecento. La nostra posizione al centro della Mitteleuropa e i costanti rapporti tra le nazioni di quest’area hanno unito popoli lontani fisicamente ma vicini per storia e tradizioni. Inoltre, il nostro tessuto economico vede la rilevante presenza di realtà internazionali e il sistema della ricerca ha ulteriormente arricchito lo spirito cosmopolita della nostra regione”.
È questo il concetto espresso dall’assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolen all’apertura della 7. edizione dell’International Friendship Week, organizzata dall’Istituto tecnico statale Deledda-Fabiani di Trieste. Un evento che, come dice il nome stesso, si articola nell’arco di una settimana durante la quale studenti e insegnanti provenienti da India, Portogallo, Finlandia e Slovacchia vengono ospitati nella nostra regione per conoscere la nostra cultura e le nostre tradizioni, come avverrà per gli studenti del Friuli Venezia Giulia quando andranno a loro volta all’estero.
Rosolen ha ringraziato la dirigente scolastica Tiziana Napolitano per aver inserito nel percorso di conoscenza reciproca proposto durante la Friendship Week “il tema della relazione tra cibo, cultura e identità, perché tutto ciò che troviamo nel piatto è parte fondante delle nostre civiltà. In un periodo complesso come quello attuale, in cui troppo spesso le relazioni vengono distrutte anziché costruite, è necessario comprendere la propria storia e identità, perché solo così si possono conoscere appieno e apprezzare le altre culture e tradizioni”.

L’assessore ha inoltre sottolineato che “costruire un Friuli Venezia Giulia proiettato a livello internazionale significa credere in un modello di sviluppo basato sulla conoscenza. Le sfide globali si affrontano puntando su capitale umano qualificato, trasferimento tecnologico e reti scientifiche internazionali. Le nostre politiche sono orientate a creare connessioni durevoli tra ricerca, formazione e mercato, rendendo il territorio un hub competitivo, aperto e capace di attrarre talenti e investimenti da tutto il mondo”.

All’evento hanno partecipato, tra gli altri, anche l’assessore comunale di Trieste alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio e il direttore generale della LifeTech ITS Academy – Istituto Tecnologico Superiore per la chimica e le nuove tecnologie della vita Alessandro Volta, Laura Cerni. (24/03/2025-ITL/ITNET)






Altri prodotti editoriali



Contatti


Contatti


Borsa italiana

Borsa italiana



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link