dalleRegioni – Toscana – Promozione dell’innovazione in agricoltura: nasce il coordinamento regionale AKIS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Rafforzare la rete dinamica di attori e organizzazioni impegnati nella creazione, trasformazione e diffusione di conoscenze e innovazioni, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile e potenziare la competitività del settore agricolo: nasce il Coordinamento AKIS  (Agricultural Knowledge and Innovation Systems), in Toscana .  

“AKIS rappresenta una grande opportunità – commenta la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi -, in Toscana l’innovazione agricola è al cuore di una strategia integrata che coniuga competitività, sostenibilità e qualità della vita nelle aree rurali.  Con una dotazione di oltre 30 milioni grazie all’AKIS, la Regione sosterrà l’obiettivo trasversale della PAC collegato all’innovazione, garantendo lo scambio e la disseminazione di conoscenze per fornire informazione, formazione e supporti specialistici per i consulenti e gli altri attori dell’AKIS su temi di importanza strategica, quali ad esempio l’uso delle risorse naturali quali acqua, suolo, e aria, i cambiamenti climatici, le condizioni dei mercati e la gestione dell’impresa”. 

L’articolazione del coordinamento AKIS si fonda sugli interventi del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 previsti nell’ambito del sistema AKIS, raccogliendo i contributi e le esperienze di più soggetti che vengono integrati in un disegno funzionale univoco, basato su un sistema di governance partecipativo. 
 
”Con una visione chiara e un impegno costante, la Toscana sta scrivendo una nuova pagina della sua storia agricola, dove l’innovazione e la sostenibilità non sono semplici obiettivi, ma valori concreti che guidano ogni decisione e azione – prosegue Saccardi – questa trasformazione punta a generare impatti duraturi, favorendo la crescita di un’agricoltura più resiliente inclusiva e capace di rispondere alle sfide globali, rendendo la Toscana un punto di riferimento per un’agricoltura moderna, verde e digitale”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link