Nuova rottamazione fiscale, ecco i vantaggi per cittadini e imprese. L’Ordine dei Commercialisti pontino pronto a dare il suo contributo tecnico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


LATINA – Nuova rottamazione fiscale, ecco i vantaggi per cittadini e imprese. L’Ordine dei Commercialisti pontino pronto a dare il suo contributo tecnico. La rottamazione fiscale “lunga” non come un condono ma una dilazione agevolata del debito fiscale, ossigeno per i contribuenti. E’ l’ottica in cui commercialisti e tecnici contabili hanno inquadrato le nuove norme della cosiddetta “rottamazione quinques”, nel corso del convegno  che si è tenuto all’Hotel Europa di Latina. L’incontro sul tema “Verso una nuova rottamazione”, si è focalizzato sul disegno di legge recentemente presentato in parlamento con primo firmatario l’On.le Gusmeroli, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina (ODEC), con il patrocinio del Comune di Latina e della Camera di Commercio FR-LT, e la collaborazione dell’On.le Giovanna Miele.

Dopo i saluti del Vice Sindaco del Comune di Latina Massimiliano Carnevale, il Presidente dell’ODCEC di Latina Raffaella Romagnoli, ha rappresentato il favore dei commercialisti del territorio per una rottamazione “lunga”, precisando che non trattasi di un condono, ma di una dilazione agevolata del debito fiscale per coloro che hanno regolarmente dichiarato le imposte, con la sola eliminazione di sanzioni e interessi, così lasciando anche risorse per il corrente. E che l’Ordine pontino, sin da ora, è pronto a dare un contributo tecnico. Il Sottosegretario MEF, Federico Freni, ha illustrato le finalità di politica economica e fiscale del progetto, mentre l’On.le Gusmeroli (commercialista), “padre” della proposta, ha confermato che la rottamazione quinques non è un condono, ma ossigeno per i contribuenti, che potranno pagare le imposte pregresse, mensilmente, in misura constante, massimo in 120 rate, senza maxi versamenti iniziali, con decadenza solo all’ottava rata impagata. In tal modo cittadini e imprese potranno dilazionare il debito fiscale, con rate più contenute, e avranno così risorse per pagare le imposte correnti e la gestione ordinaria. Lo Stato potrebbe incassare imposte che, se chieste tutte insieme, non verrebbero molto probabilmente saldate, come le precedenti più rigide rottamazioni insegnano.

La CCIAA, con Sandra Verduci, per il Presidente Giovanni Acampora, ha fornito un quadro economico generale sulle province di Frosinone e Latina. Mentre Efrem Romagnoli, Consigliere CCIAA per le libere professioni, ha spiegato come la rottamazione riguardi anche le cartelle esattoriali per diritti annuali CCIAA non pagati. Tali morosità, unite all’incremento delle liquidazioni giudiziali (fallimenti), denotano la sofferenza delle aziende. Siffatta rottamazione genera liquidità per le imprese, alle quali il futuro dei professionisti è inscindibilmente connesso.

Molto apprezzata anche la relazione di Nicola Forte, Coordinatore della Comm.ne Fiscalità dell’ODCEC di Latina che, nel condividere la proposta, ha fornito spunti tecnici di riflessione migliorativi. Favorevoli anche gli interventi delle Associazioni imprenditoriali intervenute.

A moderare l’incontro, che ha visto la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e il saluto del sottosegretario Claudio Durigon e del vicesindaco di Latina Massimiliano Carnevale, è stata l’avvocato Federica Censi.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link