“La bonifica all’ex Siapa? Conclusa in estate”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Cosa sta succedendo oggi all’interno del sito ex Siapa? È questa forse la domanda che i residenti di Galliera si domandano e la curiosità aumenta nel vedere quotidianamente mezzi che entrano ed escono dai cancelli che delimitano l’area. L’ex Siapa, Società italo americana prodotti antiparassitari, è un’azienda collocata in un’area di oltre 17 ettari in pieno centro abitato nel Comune di Galliera, ormai chiusa dal 1999 e oggetto di bonifica.

“L’impresa che si è aggiudicata i lavori, la stessa per entrambi i progetti, sta lavorando senza sosta sulle aree con l’obiettivo di concludere i lavori nel più breve tempo possibile – dichiara il sindaco Stefano Zanni (foto)–. Parliamo di interventi anche molto complessi e delicati, alcuni già conclusi, alcuni in fase di ultimazione e altri in corso di realizzazione. La previsione rispetto alla conclusione di questi interventi è l’estate 2025. Sono numerosi gli imprevisti che abbiamo dovuto affrontare durante lo svolgersi delle attività, vista la complessità dell’intervento in corso, e questo nonostante un lavoro di dettaglio che ci ha permesso di evitare molti altri imprevisti, probabilmente ancor più complessi e delicati”.

Le opere continueranno fino al raggiungimento della bonifica del sito per poi proseguire con le attività volte alla rigenerazione urbana. “Ed è proprio la rigenerazione urbana del sito l’altro grande obiettivo sul quale sta lavorando l’amministrazione, in modo parallelo, per far sì che – una volta bonificata – l’area possa essere restituita alla collettività e trovare nuova vita – prosegue Zanni –. Il Comune negli ultimi anni ha infatti realizzato un documento di indirizzo strategico di sviluppo del sito. Sono numerose le imprese già incontrate con cui sono state avviate interlocuzioni con l’obiettivo di collocare nuove attività sull’area”.

“Attraverso queste linee guida stiamo ricercando possibili fonti di finanziamento – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Giulia Ventura –, supportate da investitori e dalla partecipazione a bandi che possano concedere finanziamenti e quindi opportunità. Il primo tassello su cui stiamo lavorando è quello di realizzare una nuova sede per l’associazione Croce Italia Comuni di Pianura, proprio all’interno del sito ex Siapa, in una porzione dell’area già oggi disponibile all’insediamento di nuove funzioni perché non inquinata”.

Zoe Pederzini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link