Il 23 marzo la Banca Regionale della Cute al TG1 Medicina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Domenica 23 marzo, nel TG1 delle ore 8, all’interno della Rubrica di Medicina, si parlerà anche della Banca della Cute dell’Emilia Romagna che ha sede al Centro Servizi dell’Ausl Romagna, a Cesena. Nel servizio, le interviste al prof. Davide Melandri, direttore della Banca Regionale della Cute e del Centro Grandi Ustionati dell’AUSL Romagna e al dottor Stefano Palo, medico di chirurgia plastica e ricostruttiva al Centro Grandi Ustionati di Cesena e coordinatore dell’attività di Prelievi di Tessuti per la Banca Regionale della Cute.

La Banca della Cute RER è una delle 5 banche del tessuto cutaneo italiane accreditate dal Centro Nazionale Trapianti e dall’Istituto Superiore di Sanità. Istituita dal Ministero della Salute con decreto del 16 dicembre 1998, è un laboratorio specializzato nella lavorazione-conservazione- stoccaggio-distribuzione su tutto il territorio nazionale di tessuto cutaneo ottenuto da donatore cadavere Multi-Tessuto e Organi-Tessuti. Negli anni la Banca ha incrementato la propria attività su scala nazionale e nell’ambito della Medicina Rigenerativa e della Bioingegneria Tessutale, avviando una sezione fortemente impegnata nell’Attività di Ricerca Clinica.

Nella foto, la Sala Criogenica di stoccaggio della Banca, contenete criocontenitori ad azoto liquido programmati per il mantenimento delle temperature del tessuto cutaneo precedentemente manipolato e criocongelato



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link