FONDO PERDUTO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI :: Labeconomics

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sostegno per l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: un’opportunità da non perdere per le PMI

Le piccole e medie imprese italiane hanno ora un’importante opportunità per ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità aziendale grazie al nuovo incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestito da Invitalia. Il programma “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” mette a disposizione contributi a fondo perduto per finanziare l’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo.

Chi può beneficiare dell’agevolazione

L’incentivo è rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) operanti sul territorio nazionale, con una particolare attenzione alle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno. Il programma prevede infatti una riserva del 40% delle risorse per queste aree e un ulteriore 40% dedicato esclusivamente alle micro e piccole imprese.

Quali sono le spese ammissibili

Le aziende interessate possono ottenere un finanziamento per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, con specifico riferimento a:

  • Impianti fotovoltaici e mini eolici;

  • Sistemi di accumulo dell’energia prodotta;

  • Diagnosi energetica (obbligatoria ai fini del bando)

Le spese finanziabili devono essere comprese tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 1.000.000 di euro, con un contributo del 30% per le medie imprese e del 40% per le micro e piccole imprese.

Come presentare la domanda

Le domande potranno essere inviata a partire dal 4 Aprile 2025

 

Questo incentivo rappresenta un’occasione preziosa per le imprese che vogliono investire in sostenibilità e ridurre i costi operativi ormai sempre più onerosi per la contabilità aziendale.

 

Il team di Labeconomics è a disposizione per ulteriori informazioni, potete contattarci compilando direttamente il form online oppure ai seguenti recapiti:

boatti@labeconomics.it– cell. 3480700930

valotti@labeconomics.it– cell. 3929770154

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link