Confindustria Vicenza: convegno Bandi UE nel settore della difesa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le evoluzioni del contesto globale, in particolare l’impatto del conflitto in Ucraina e il recente preannunciato indirizzo strategico dell’Amministrazione USA in materia di difesa, rendono indispensabile un ripensamento delle strategie industriali e una rinnovata attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo. In quest’ottica, il convegno “Le opportunità di finanziamento per le imprese offerte dai Bandi UE nel settore della difesa” che si terrà il 27 marzo 2025 presso la sede di Confindustria Vicenza a Palazzo Bonin Longare (Corso Palladio 13) si configura come un momento fondamentale per illustrare le nuove opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’Unione Europea nel settore della difesa.

Confindustria Vicenza

L’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Bruxelles, ha l’obiettivo di presentare le opportunità offerte dai bandi del Fondo Europeo per la Difesa (EDF) e di approfondire le modalità di accesso ai contributi a fondo perduto, che sostengono la ricerca collaborativa e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia in ambiti strategici quali la cybersecurity, le tecnologie aerospaziali, la componentistica elettronica, l’informatica e la digital transformation.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Per periodo 2021 – 2027, il Fondo Europeo per la Difesa ha impegnato circa 8 miliardi di euro per supportare partenariati di imprese di diversi Stati membri impegnati nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e tecnologie difensive, contribuendo a rafforzare la competitività industriale e l’autonomia tecnologica dell’Europa.

Durante il convegno saranno illustrati in dettaglio i nuovi bandi per il 2025 e verranno presentati, per offrire un quadro esaustivo delle opportunità di ricerca e sviluppo collaborative.

L’evento prevede gli interventi

  • del Vicepresidente di Confindustria Vicenza, Roberto Spezzapria, delegato per il Credito e Finanza;
  • di Alberto Carboni, Aerospace Senior Advisor di Confindustria, che illustrerà gli obiettivi e le linee di azione della delega per l’aerospazio.
  • Marco Detratti, rappresentante della Commissione europea – DG DEFIS Defence Industry and Space Programme Manager, che, in collegamento video, approfondirà il Fondo Europeo per la Difesa illustrando le prospettive di ricerca e sviluppo collaborative.

Inoltre, Luca Frusone, Responsabile attività europee di Laran Business, illustrerà le opportunità riservate alle PMI italiane, evidenziando requisiti e casi d’uso, mentre Lorenzo Ettore Paolo Iapoce, di Leonardo, approfondirà il ruolo dei cluster tecnologici. Infine, Alessandro Cignoni, esperto in ambito difesa NATO/EU, condurrà una riflessione sulle sfide e le opportunità di business legate alla trasformazione del settore della difesa.

EDF Work Programme 2025

Elemento centrale dell’incontro è l’EDF Work Programme 2025, recentemente adottato dalla Commissione europea, che prevede l’assegnazione di €1,065 miliardi. Il programma affronta complessivamente 33 call topics. Questo programma sostiene lo sviluppo di tecnologie critiche e capacità operative in tutti i domini militari – terra, aria, mare, spazio e cyberspazio – in linea con le priorità di capacità dell’UE concordate tra gli Stati membri, e include specifiche misure per supportare le PMI.

Prestito personale

Confindustria Vicenza: convegno Bandi UE nel settore della difesa

Delibera veloce

 

L’EDF si configura come uno strumento chiave per ridurre la frammentazione degli investimenti nella difesa europea, rafforzando la competitività industriale e promuovendo l’interoperabilità su tutto il continente. Con l’adozione del Work Programme 2025, la Commissione ha già impegnato complessivamente €5,4 miliardi dal maggio 2021, consolidandosi come uno dei maggiori investitori nella ricerca e sviluppo in ambito difensivo.

L’invito è rivolto a tutte le imprese venete associate a Confindustria, con iscrizione tramite il sito dell’associazione di Vicenza.

Ufficio Stampa Confindustria Vicenza



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link