Codici Marche e Partner in prima linea per la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è tenuto con successo il secondo convegno di CODICI Marche dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un evento che ha visto la partecipazione di esperti e stakeholder del settore per discutere opportunità, normative e prospettive future

L’incontro ha evidenziato il potenziale significativo delle CER per la transizione energetica del territorio, offrendo benefici ambientali, sociali ed economici per cittadini, imprese ed enti locali.

Davide Zanon (CODICI Nazionale), Gianluca Fontanella (CODICI Marche) e Alessandro Sabatini (Insieme Green) hanno illustrato il funzionamento delle CER, gli incentivi attualmente disponibili, come il contributo del PNRR e le tariffe incentivanti, e le opportunità per le imprese legate a Industria 5.0 e ad altri bandi. È emersa la volontà di superare le attuali difficoltà normative e la necessità di incentivi statali più efficaci per rendere le CER accessibili a una platea sempre più ampia, inclusi i piccoli condomini e le fasce più vulnerabili della popolazione.

Insieme Green, cooperativa attiva nella gestione di diverse CER, ha presentato il suo modello operativo volto a massimizzare i benefici per i membri, mentre CODICI Marche ha ribadito il suo impegno nel fornire supporto e consulenza per la creazione e lo sviluppo di queste comunità, adottando un approccio basato sull’associazionismo e sulla collaborazione con enti pubblici e altre realtà del territorio.

Il convegno ha sottolineato l’importanza di fare rete e di unire le forze per cogliere appieno le opportunità offerte dalle CER, contribuendo così a un futuro energetico più sostenibile e resiliente per la regione Marche. CODICI Marche e i suoi partner continueranno a lavorare attivamente per promuovere la diffusione di questo modello, convinti del suo ruolo chiave nella transizione ecologica e nello sviluppo socio-economico del territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link